Tullia Musatti Prima della scuola: i servizi educativi per i più piccoli pp. 9-, DOI: 10.7384/72313 Details Cite
Domenico Chiesa Quale scuola di base per costruire la cittadinanza attiva pp. 17-, DOI: 10.7384/72314 Details Cite
Claudio Pellegrini Tipologie della formazione nell'arco della vita in Italia e in Europa: attività formale, non formale e informale pp. 25-, DOI: 10.7384/72315 Details Cite
Costanza BettoniDaniele ChecchiMargherita Burgarella L'input e l'output: investimenti e risultati pp. 41-, DOI: 10.7384/72316 Details Cite
Giorgio Asquini Che cosa ci dicono le indagini internazionali sull'istruzione pp. 57-, DOI: 10.7384/72317 Details Cite
Carlo BernardiniSilvia Tamburini Un caso difficile: educazione e scienza pp. 95-, DOI: 10.7384/72319 Details Cite
Monica Bartocci Qualità televisiva, cambiamento sociale e consumo culturale pp. 103-, DOI: 10.7384/72320 Details Cite
Andrea PrincipiGiovanni Lamura Iniziative aziendali a favore di una forza lavoro in via di invecchiamento: recenti evidenze empiriche in Italia pp. 121-, DOI: 10.7384/72321 Details Cite
Maurizio Zenezini Disoccupazione e pieno impiego, note su Beveridge pp. 143-, DOI: 10.7384/72322 Details Cite
Elisabetta AddisGiovanna Asara Gli effetti della riforma sulle pensioni delle donne pp. 171-, DOI: 10.7384/72323 Details Cite
Gianni Geroldi Sostenibilità finanziaria della spesa previdenziale e adeguatezza delle pensioni pp. 175-, DOI: 10.7384/72324 Details Cite
Beniamino Lapadula Precariato e tasso di sostituzione dei redditi pensionistici pp. 181-, DOI: 10.7384/72325 Details Cite
Michele Raitano Schema contributivo e lavoratori parasubordinati pp. 187-, DOI: 10.7384/72327 Details Cite
Giulio Santagata Come e perché superare la riforma del centro-destra pp. 191-, DOI: 10.7384/72328 Details Cite
Roberto SchiattarellaMassimiliano TancioniAlberto BagnaiFrancesco Carlucci Il modello FGB-STEP in prospettiva comparativa pp. 193-, DOI: 10.7384/72329 Details Cite
Paola Mengoli Riesame delle politiche e delle pratiche innovative. L'istituzione del registro degli studenti contro l'abbandono scolastico pp. 197-, DOI: 10.7384/72330 Details Cite
P. RellaR. Cavarra (a cura di) Il genere della radio. Carriera, famiglia e pari opportunità (di Monica Bartocci) pp. 203-, DOI: 10.7384/72331 Details Cite
B. Jossa La teoria economica delle cooperative di produzione e la possibile fine del capitalismo (di Ferruccio Marzano) pp. 206-, DOI: 10.7384/72332 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giuseppe Croce, Le politiche attive del lavoro nella crisi da Covid-19. Vittorio Di Martino, Telelavoro. La nuova onda. Chih-Cheng Chang, The Possibility of Contemporary Japanese Labour Law to Regulate Work under the Gig Economy. Vittorio Valli, Un miracolo non basta. Alle origini della crisi italiana tra economia e politica di Francesco Silva e Augusto Ninni. Review-Article. Luisa Corazza, Industria 4.0: lavoro e non lavoro di fronte alla quarta rivoluzione industriale. Emiliano Mandrone, Manuel Marocco, Reddito di cittadinanza e servizi per il lavoro. Gerhard Bosch, Industrial Bargaining and Wage Inequality in Germany. Natalia Faraoni, Tommaso Ferraresi, Nicola Sciclone, Siamo pronti per la Quarta rivoluzione industriale? Evidenze dal caso italiano. Antonio Russo, Rileggere Adam Smith. Il pensiero dei classici, il problema della regolazione del capitalismo nel XXI secolo e il ritorno dello Stato. Stefano Musso, A. Pescarolo, Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea. [continue...]