Bollettino della società filosofica italiana Most downloaded articles in the last 2 months Maria Catia Sampaolesi «Fare memoria». Un’esperienza transdisciplinare fra didattica in presenza e didattica a distanza in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2020 pp. 99-112, DOI: 10.23816/98023 Details Cite Andrea Sani M. Salucci, Il problema mente-corpo. Da Platone all’intelligenza artificiale in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2020 pp. 105-107, DOI: 10.23816/96753 Details Cite Paola Mastrantonio Argomentare o conversare in politica? Una sfida ancora aperta fra Karl Popper e Michael Oakeshott in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2020 pp. 75-84, DOI: 10.23816/98021 Details Cite Giovanni Boniolo F. Piro, Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2017 pp. 109-111, DOI: 10.23816/86112 Details Cite Giulia Belgioioso I “rimedi dell’animaµ nelle lettere Descartes-Elisabetta (1645-1647) in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 30-51, DOI: 10.23816/98773 Details Cite Luca M. Scarantino Gli undici erano decine. Note sul giuramento del 1931 in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2020 pp. 55-74, DOI: 10.23816/98020 Details Cite Giovanni Manetti La semiotica contemporanea e le sue radici nella tradizione filosofica dell’antichità in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2020 pp. 37-53, DOI: 10.23816/98019 Details Cite Giovanni Catapano Perché e come studiare la filosofia medievale in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2019 pp. 21-42, DOI: 10.23816/93471 Details Cite Pietro Montani Sensibilità, immaginazione e linguaggio. Processi di interiorizzazione e cultura digitale in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2018 pp. 25-42, DOI: 10.23816/92265 Details Cite Gaspare Polizzi In ricordo di Mario Quaranta. La voce avvolgente di un «illuminista pessimista» in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 107-111, DOI: 10.23816/98779 Details Cite Giacomo Borbone E. Cassirer, Descartes, Leibniz, Spinoza. Vorlesungen und Vorträge in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 101-104, DOI: 10.23816/98778 Details Cite Carlo Tatasciore M. Frank, Reduplikative Identität. Der Schlüssel zu Schellings reifer Philosophie in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 99-101, DOI: 10.23816/98777 Details Cite Pietro Secchi Pico e Cusano: lo status quaestionis e le prospettive di ricerca in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 85-95, DOI: 10.23816/98776 Details Cite Michael Chase Care for the self, care for the world from neurophysiology to the Biosphere. Notes on the coronavirus, fear, and the environment in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 63-81, DOI: 10.23816/98775 Details Cite Raúl Fornet-Betancourt La filosofía intercultural como filosofía para una mejor convivencia humana in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 53-62, DOI: 10.23816/98774 Details Cite R. Loredana Cardullo La “cura di séµ come prima tappa del progresso spirituale dell’uomo nei commentari neoplatonici all’Alcibiade primo in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 7-28, DOI: 10.23816/98772 Details Cite Anna Motta «Leggi sempre scrittori di indiscutibile valore». Riflessioni sulla didattica delle scuole nello specchio degli antichi filosofi in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2020 pp. 87-98, DOI: 10.23816/98022 Details Cite Matteo Nucci Eros e Libertà in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2020 pp. 21-36, DOI: 10.23816/98018 Details Cite Michael McOsker An Epicurean Theory of Anger: A New Edition of Philodemus’ De Ira (PHerc. 182) in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2020 pp. 7-20, DOI: 10.23816/98017 Details Cite Paola Venturini J. Wildberger, The Stoics and the State: Theory – Practice – Context in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2020 pp. 88-92, DOI: 10.23816/96748 Details Cite
Maria Catia Sampaolesi «Fare memoria». Un’esperienza transdisciplinare fra didattica in presenza e didattica a distanza in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2020 pp. 99-112, DOI: 10.23816/98023 Details Cite
Andrea Sani M. Salucci, Il problema mente-corpo. Da Platone all’intelligenza artificiale in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2020 pp. 105-107, DOI: 10.23816/96753 Details Cite
Paola Mastrantonio Argomentare o conversare in politica? Una sfida ancora aperta fra Karl Popper e Michael Oakeshott in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2020 pp. 75-84, DOI: 10.23816/98021 Details Cite
Giovanni Boniolo F. Piro, Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2017 pp. 109-111, DOI: 10.23816/86112 Details Cite
Giulia Belgioioso I “rimedi dell’animaµ nelle lettere Descartes-Elisabetta (1645-1647) in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 30-51, DOI: 10.23816/98773 Details Cite
Luca M. Scarantino Gli undici erano decine. Note sul giuramento del 1931 in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2020 pp. 55-74, DOI: 10.23816/98020 Details Cite
Giovanni Manetti La semiotica contemporanea e le sue radici nella tradizione filosofica dell’antichità in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2020 pp. 37-53, DOI: 10.23816/98019 Details Cite
Giovanni Catapano Perché e come studiare la filosofia medievale in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2019 pp. 21-42, DOI: 10.23816/93471 Details Cite
Pietro Montani Sensibilità, immaginazione e linguaggio. Processi di interiorizzazione e cultura digitale in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2018 pp. 25-42, DOI: 10.23816/92265 Details Cite
Gaspare Polizzi In ricordo di Mario Quaranta. La voce avvolgente di un «illuminista pessimista» in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 107-111, DOI: 10.23816/98779 Details Cite
Giacomo Borbone E. Cassirer, Descartes, Leibniz, Spinoza. Vorlesungen und Vorträge in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 101-104, DOI: 10.23816/98778 Details Cite
Carlo Tatasciore M. Frank, Reduplikative Identität. Der Schlüssel zu Schellings reifer Philosophie in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 99-101, DOI: 10.23816/98777 Details Cite
Pietro Secchi Pico e Cusano: lo status quaestionis e le prospettive di ricerca in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 85-95, DOI: 10.23816/98776 Details Cite
Michael Chase Care for the self, care for the world from neurophysiology to the Biosphere. Notes on the coronavirus, fear, and the environment in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 63-81, DOI: 10.23816/98775 Details Cite
Raúl Fornet-Betancourt La filosofía intercultural como filosofía para una mejor convivencia humana in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 53-62, DOI: 10.23816/98774 Details Cite
R. Loredana Cardullo La “cura di séµ come prima tappa del progresso spirituale dell’uomo nei commentari neoplatonici all’Alcibiade primo in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 7-28, DOI: 10.23816/98772 Details Cite
Anna Motta «Leggi sempre scrittori di indiscutibile valore». Riflessioni sulla didattica delle scuole nello specchio degli antichi filosofi in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2020 pp. 87-98, DOI: 10.23816/98022 Details Cite
Matteo Nucci Eros e Libertà in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2020 pp. 21-36, DOI: 10.23816/98018 Details Cite
Michael McOsker An Epicurean Theory of Anger: A New Edition of Philodemus’ De Ira (PHerc. 182) in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2020 pp. 7-20, DOI: 10.23816/98017 Details Cite
Paola Venturini J. Wildberger, The Stoics and the State: Theory – Practice – Context in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2020 pp. 88-92, DOI: 10.23816/96748 Details Cite