Bollettino della società filosofica italiana Most downloaded articles in the last 2 months Maurizio Villani Pratiche partecipative nella didattica della filosofia in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2017 pp. 89-102, DOI: 10.23816/87575 Details Cite Luca Fonnesu I colloqui di Salvatore Veca (1943-2021) in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 105-111, DOI: 10.23816/103678 Details Cite Nicola Zippel G. Cappello, Il mondo dei filosofi. Visioni e testi della ricerca filosofica dalle origini all’età contemporanea in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 97-100, DOI: 10.23816/103676 Details Cite Maria Bianca Ventura Filosofia e altri saperi: aperture ed esercizi di dialogo. Report di un’esperienza di ricerca e formazione dei docenti in servizio in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 81-92, DOI: 10.23816/103674 Details Cite Giuseppe Berardi «Per raggiungere la mia cameretta sotto il tetto, infatti, in casa devo salire 164 scalini». La prima mansarda di Nietzsche a Genova in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 49-60, DOI: 10.23816/103672 Details Cite Nicolò Tarquini Creatività: un percorso interdisciplinare tra filosofia, antropologia culturale e scienze cognitive in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 33-48, DOI: 10.23816/103671 Details Cite Paola Venturini La Πολιτεια di Zenone di Cizio: un’utopia “altaµ nel pensiero politico stoico in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 11-31, DOI: 10.23816/103670 Details Cite Andrea Sani M. Salucci, Il problema mente-corpo. Da Platone all’intelligenza artificiale in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2020 pp. 105-107, DOI: 10.23816/96753 Details Cite Giovanni Sasso Presentazione di un itinerario per l'apprendimento multi e trans-disciplinare in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2019 pp. 75-78, DOI: 10.23816/93474 Details Cite Grazia Gugliormella Tra otium e negotium: un'esperienza filosofica di Alternanza Scuola-Lavoro in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2018 pp. 83-102, DOI: 10.23816/89527 Details Cite Damonte Marco F. Ferrari, Una teologia discordante. Ambrogio Valsecchi nell’Italia degli anni ’50-’70 in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 100-102, DOI: 10.23816/103677 Details Cite Francesca Eustacchi M. De Caro, Realtà in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 95-97, DOI: 10.23816/103675 Details Cite Neri Pollastri Vent’anni di Consulenza Filosofica in Italia in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 61-78, DOI: 10.23816/103673 Details Cite Stefano Poggi In ricordo di Carlo Tatasciore in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 5-7, DOI: 10.23816/103669 Details Cite Francesco Dipalo F. Jullien, La vera vita in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2021 pp. 107-110, DOI: 10.23816/102578 Details Cite Rosella Faraone L’attualismo di Giovanni Gentile: un idealismo "contemporaneo" in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2021 pp. 19-27, DOI: 10.23816/102570 Details Cite Riccardo Roni Nietzsche in prospettiva interculturale: dalla decostruzione delle identità alle grandi ragioni degli «spiriti liberi» in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2021 pp. 31-55, DOI: 10.23816/101481 Details Cite Marica Magnano San Lio G. Cantillo, Esistenza, ragione e trascendenza. Studi su Karl Jaspers in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2021 pp. 98-101, DOI: 10.23816/100148 Details Cite Gaspare Polizzi In ricordo di Mario Quaranta. La voce avvolgente di un «illuminista pessimista» in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 107-111, DOI: 10.23816/98779 Details Cite Carlo Tatasciore U. Curi, Il colore dell’inferno. La pena tra vendetta e giustizia in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2020 pp. 101-105, DOI: 10.23816/96752 Details Cite
Maurizio Villani Pratiche partecipative nella didattica della filosofia in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2017 pp. 89-102, DOI: 10.23816/87575 Details Cite
Luca Fonnesu I colloqui di Salvatore Veca (1943-2021) in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 105-111, DOI: 10.23816/103678 Details Cite
Nicola Zippel G. Cappello, Il mondo dei filosofi. Visioni e testi della ricerca filosofica dalle origini all’età contemporanea in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 97-100, DOI: 10.23816/103676 Details Cite
Maria Bianca Ventura Filosofia e altri saperi: aperture ed esercizi di dialogo. Report di un’esperienza di ricerca e formazione dei docenti in servizio in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 81-92, DOI: 10.23816/103674 Details Cite
Giuseppe Berardi «Per raggiungere la mia cameretta sotto il tetto, infatti, in casa devo salire 164 scalini». La prima mansarda di Nietzsche a Genova in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 49-60, DOI: 10.23816/103672 Details Cite
Nicolò Tarquini Creatività: un percorso interdisciplinare tra filosofia, antropologia culturale e scienze cognitive in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 33-48, DOI: 10.23816/103671 Details Cite
Paola Venturini La Πολιτεια di Zenone di Cizio: un’utopia “altaµ nel pensiero politico stoico in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 11-31, DOI: 10.23816/103670 Details Cite
Andrea Sani M. Salucci, Il problema mente-corpo. Da Platone all’intelligenza artificiale in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2020 pp. 105-107, DOI: 10.23816/96753 Details Cite
Giovanni Sasso Presentazione di un itinerario per l'apprendimento multi e trans-disciplinare in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2019 pp. 75-78, DOI: 10.23816/93474 Details Cite
Grazia Gugliormella Tra otium e negotium: un'esperienza filosofica di Alternanza Scuola-Lavoro in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2018 pp. 83-102, DOI: 10.23816/89527 Details Cite
Damonte Marco F. Ferrari, Una teologia discordante. Ambrogio Valsecchi nell’Italia degli anni ’50-’70 in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 100-102, DOI: 10.23816/103677 Details Cite
Francesca Eustacchi M. De Caro, Realtà in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 95-97, DOI: 10.23816/103675 Details Cite
Neri Pollastri Vent’anni di Consulenza Filosofica in Italia in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 61-78, DOI: 10.23816/103673 Details Cite
Stefano Poggi In ricordo di Carlo Tatasciore in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2022 pp. 5-7, DOI: 10.23816/103669 Details Cite
Francesco Dipalo F. Jullien, La vera vita in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2021 pp. 107-110, DOI: 10.23816/102578 Details Cite
Rosella Faraone L’attualismo di Giovanni Gentile: un idealismo "contemporaneo" in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2021 pp. 19-27, DOI: 10.23816/102570 Details Cite
Riccardo Roni Nietzsche in prospettiva interculturale: dalla decostruzione delle identità alle grandi ragioni degli «spiriti liberi» in "Bollettino della società filosofica italiana", 2/2021 pp. 31-55, DOI: 10.23816/101481 Details Cite
Marica Magnano San Lio G. Cantillo, Esistenza, ragione e trascendenza. Studi su Karl Jaspers in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2021 pp. 98-101, DOI: 10.23816/100148 Details Cite
Gaspare Polizzi In ricordo di Mario Quaranta. La voce avvolgente di un «illuminista pessimista» in "Bollettino della società filosofica italiana", 3/2020 pp. 107-111, DOI: 10.23816/98779 Details Cite
Carlo Tatasciore U. Curi, Il colore dell’inferno. La pena tra vendetta e giustizia in "Bollettino della società filosofica italiana", 1/2020 pp. 101-105, DOI: 10.23816/96752 Details Cite