Gli squilibri generazionali di un paese che non cresce in "il Mulino", 4/2022 pp. 96-105, DOI: 10.1402/105278 Details Cite
The place of the young people, between present and future in "Social Policies", 1/2022 pp. 3-14, DOI: 10.7389/104070 Details Cite
Young people fertility plans in Italy during the COVID-19 pandemic. Variations across occupational conditions and institutional contexts in "Rassegna Italiana di Sociologia", 3/2022 pp. 585-620, DOI: 10.1423/103963 Details Cite
Gli squilibri generazionali che frenano l'Italia in "il Mulino", 5/2018 pp. 750-757, DOI: 10.1402/91237 Details € 4,99 Cite
La lezione del 23 giugno. Perché è giusto che i giovani contino di più in "il Mulino", 5/2016 pp. 866-872, DOI: 10.1402/84362 Details € 4,99 Cite
Dreaming about Others as They are not Today in "Equilibri", 1/2016 pp. 70-76, DOI: 10.1406/83554 Details € 8,00 Cite
Interferenze asimmetriche. Uno studio della discontinuità lavorativa femminile in "Economia & lavoro", 2/2008 pp. 149-, DOI: 10.7384/70795 Details Cite
L'Italia che invecchia e la sindrome di Dorian Gray in "il Mulino", 2/2006 pp. 293-300, DOI: 10.1402/21626 Details € 4,99 Cite
Una idea di Italia diffusa in "il Mulino", 2/2011 pp. 217-225, DOI: 10.1402/34149 Details € 4,99 Cite
Verso un nuovo protagonismo dei giovani? in "il Mulino", 1/2010 pp. 31-39, DOI: 10.1402/31080 Details € 4,99 Cite
The Role of Youth in the Demographic Revolution in "Polis", 2/2009 pp. 295-308, DOI: 10.1424/30072 Details € 8,00 Cite
2008, perché non scoppia la rivoluzione giovanile? in "il Mulino", 1/2008 pp. 57-65, DOI: 10.1402/25977 Details € 4,99 Cite