M. Gallegati, Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo in "Economia & lavoro", 3/2021 pp. 181-190, DOI: 10.7384/103633 Details Cite
A. Ranieri, I. Romeo (a cura di), Bruno Trentin e l’eclisse della sinistra. Dai diari 1995- 2006, Castelvecchi, Roma 2020, 188 pp. in "Economia & lavoro", 1/2021 pp. 153-158, DOI: 10.7384/101091 Details Cite
G. Benvenuto, Frammenti d’Italia. In un virus il destino di un Paese, a cura di A. Maglie, Bibliotheka Edizioni, Roma 2020, 333 pp. in "Economia & lavoro", 3/2020 pp. 183-189, DOI: 10.7384/100034 Details Cite
Contro la recessione. Un patto per il lavoro a tre livelli in "Economia & lavoro", 1/2019 pp. 41-52, DOI: 10.7384/93829 Details Cite
"Eppur si muove. Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano" (a cura di B. Contini e U. Trivellato) in "Economia & lavoro", 2/2007 pp. 241-, DOI: 10.7384/72346 Details Cite
Lavoro e welfare tra persona e comunità in "Economia & lavoro", 2/2006 pp. 201-, DOI: 10.7384/72293 Details Cite
Per una nuova cultura del lavoro. Stabilità occupazionale, partecipazione e crescita in "Economia & lavoro", 2/2012 pp. 117-, DOI: 10.7384/70996 Details Cite
La crisi di produttività dell'economia italiana: modello contrattuale e incentivi ai fattori in "Economia & lavoro", 2/2010 pp. 47-, DOI: 10.7384/70886 Details Cite
Piero Boni e i valori della Costituzione in "Economia & lavoro", 1/2010 pp. 121-, DOI: 10.7384/70876 Details Cite
La crisi di produttività dell'economia italiana: scambio politico ed estensione del mercato in "Economia & lavoro", 2/2009 pp. 139-, DOI: 10.7384/70834 Details Cite
Le retribuzioni dei dipendenti pubblici. Tendenze e confronti con il settore privato in "Economia & lavoro", 2/2008 pp. 167-, DOI: 10.7384/70796 Details Cite
Per il riordino degli ammortizzatori sociali in "Politica economica", 1/1998 pp. 187-213, DOI: 10.1429/1466 Details € 8,00 Cite