The future of the reading: interaction between professional knowledges, social actors and the context in "Economia della Cultura", 2-3/2022 pp. 235-245, DOI: 10.1446/105451 Details Cite
Nota introduttiva in "Economia della Cultura", 2-3/2022 pp. 153-157, DOI: 10.1446/105444 Details Cite
Matera, Capitale europea della Cultura 2019. Un caso di successo e un confronto nei primi anni successivi in "Quaderni di ricerca sull'artigianato", 3/2021 pp. 393-434, DOI: 10.12830/103247 Details € 8,00 Cite
The historic company as a factory of culture: between Heritage and contaminations in "Economia della Cultura", 1/2019 pp. 3-14, DOI: 10.1446/93073 Details € 8,00 Cite
Crowdsourcing and crowdfunding: ideas, collectivism and resources in "Economia della Cultura", 3-4/2015 pp. 487-494, DOI: 10.1446/82209 Details € 8,00 Cite
La lettera degli storici al ministro. Qualche considerazione in "Le Carte e la Storia", 1/2015 pp. 5-8, DOI: 10.1411/80475 Details € 8,00 Cite
Ricordando Lucia Zannino (1936-2013) in "Le Carte e la Storia", 1/2013 pp. 197-198, DOI: 10.1411/73901 Details € 8,00 Cite
Percorsi di aggregazione (o disgregazione) digitale in "Parolechiave", 2/2005 pp. 117-, DOI: 10.7377/72032 Details Cite
Istituzioni culturali: la storia e la "nuova" scrittura per il web in "Le Carte e la Storia", 2/2007 pp. 5-16, DOI: 10.1411/26125 Details € 8,00 Cite
Raccontare l'impresa e le imprese in "Economia della Cultura", 4/2008 pp. 489-496, DOI: 10.1446/28808 Details € 8,00 Cite