L’opposizione chiama, i Presidenti delle Camere non rispondono: riflessioni a margine della vicenda Copasir in "Quaderni costituzionali", 3/2021 pp. 679-682, DOI: 10.1439/101805 Details € 8,00 Cite
The right to a personal project for persons with disabilities in "Le Regioni", 1/2020 pp. 31-74, DOI: 10.1443/97276 Details € 8,00 Cite
La legge sul «dopo di noi» e il diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità in "Quaderni costituzionali", 4/2016 pp. 787-789, DOI: 10.1439/85054 Details € 8,00 Cite
All'incrocio tra un conflitto improcedibile e una presunta legificazione: c'è ancora spazio per la leale collaborazione tra Stato e Regioni? in "Le Regioni", 2/2015 pp. 502-514, DOI: 10.1443/81106 Details € 8,00 Cite
Sospensione con decreto-legge di leggi regionali: quando i casi di scuola diventano realtà in "Quaderni costituzionali", 3/2007 pp. 618-621, DOI: 10.1439/25298 Details € 8,00 Cite
Chi ha la parola in ordine alla "ministerialità" di un reato: la posizione della Cassazione penale sul "caso Mastella" in "Quaderni costituzionali", 3/2011 pp. 651-653, DOI: 10.1439/35280 Details € 8,00 Cite
Sul premio di maggioranza: con o senza soglie minime di voti? in "Quaderni costituzionali", 2/2008 pp. 363-364, DOI: 10.1439/27316 Details € 8,00 Cite
Choices Regarding Public Finance in an "Executive Democracy". Quest for a New Role for the Government and Parliament in "Quaderni costituzionali", 4/2008 pp. 813-834, DOI: 10.1439/28430 Details € 8,00 Cite
A chi spetta l'ultima parola in tema di ministerialità dei reati in "Quaderni costituzionali", 1/2010 pp. 113-116, DOI: 10.1439/31532 Details € 8,00 Cite