Analisi Giuridica dell'Economia Studies and debates in commercial law Most downloaded articles in the last 2 months Gian Domenico MoscoRaffaele Felicetti Prime riflessioni sulla proposta di direttiva UE in materia di Corporate Sustainability Due Diligence in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 185-211, DOI: 10.1433/104835 Details Cite Matteo Rescigno Note sulle «regole» dell’impresa «sostenibile». Dall’informazione non finanziaria all’informativa sulla sostenibilità in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 165-184, DOI: 10.1433/104834 Details Cite Giovanni Strampelli L’informazione non finanziaria tra sostenibilità e profitto in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 145-164, DOI: 10.1433/104833 Details Cite Umberto Tombari Riflessioni sullo «statuto organizzativo» dell’«impresa sostenibile» tra diritto italiano e diritto europeo in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 135-144, DOI: 10.1433/104832 Details Cite Antonietta Troisi La comunicazione ambientale: il greenwashing dietro la sostenibilità in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 353-367, DOI: 10.1433/104843 Details Cite Piera Coppotelli La strategia europea sullo sviluppo sostenibile. In particolare, la finanza sostenibile e le modifiche al quadro regolamentare europeo in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 293-314, DOI: 10.1433/104839 Details Cite Raffaele Bifulco La legge costituzionale 1/2022: problemi e prospettive in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 7-26, DOI: 10.1433/104828 Details Cite Michela Passalacqua Green deal e transizione digitale. Regolazione di adattamento a un’economia sostenibile in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 27-62, DOI: 10.1433/104829 Details Cite Mario Stella Richter jrMaria Lucia PassadorCecilia Sertoli Tendenze e prospettive delle società benefit in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 213-237, DOI: 10.1433/104836 Details Cite Stefano A. Cerrato Appunti per una «via italiana» all’ESG. L’impresa «costituzionalmente solidale» (anche alla luce dei «nuovi» artt. 9 e 41, comma 3, Cost.) in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 63-114, DOI: 10.1433/104830 Details Cite Carlo Bellavite PellegriniClaudia Cannas Quali prospettive per una finanza sostenibile? in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 239-261, DOI: 10.1433/104837 Details Cite Guglielmo Bevivino Nuovi inputs euro-unitari. La «sostenibilità» come ponderazione normativa degli interessi di shareholders e stakeholders in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 115-133, DOI: 10.1433/104831 Details Cite Andrea Chiloiro ESG e sostenibilità nelle operazioni di finanziamento all’impresa: possibili profili giuridici in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 263-292, DOI: 10.1433/104838 Details Cite Gabriele Bottino La burocrazia «difensiva» e le responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2020 pp. 117-146, DOI: 10.1433/98447 Details € 8,00 Cite Gustavo OlivieriFrancesco VellaGian Domenico Mosco Editoriale in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 3-6, DOI: 10.1433/104827 Details Cite Autori in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2017 pp. 345-346, DOI: 10.1433/88628 Details Download Cite Nicoletta Pollio La comunicazione sulla sostenibilità del gruppo Enel in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 385-399, DOI: 10.1433/104845 Details Cite Federico Riganti L’impresa bancaria nella transizione sostenibile: principi e problemi in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 315-326, DOI: 10.1433/104840 Details Cite Autori in "Analisi Giuridica dell'Economia", 2/2018 pp. 547-548, DOI: 10.1433/92117 Details Download Cite Margherita BianchiniCecilia Sertoli Una ricerca Assonime sulle società benefit. Dati empirici, prassi statutaria e prospettive in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2018 pp. 201-220, DOI: 10.1433/90949 Details € 8,00 Cite
Gian Domenico MoscoRaffaele Felicetti Prime riflessioni sulla proposta di direttiva UE in materia di Corporate Sustainability Due Diligence in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 185-211, DOI: 10.1433/104835 Details Cite
Matteo Rescigno Note sulle «regole» dell’impresa «sostenibile». Dall’informazione non finanziaria all’informativa sulla sostenibilità in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 165-184, DOI: 10.1433/104834 Details Cite
Giovanni Strampelli L’informazione non finanziaria tra sostenibilità e profitto in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 145-164, DOI: 10.1433/104833 Details Cite
Umberto Tombari Riflessioni sullo «statuto organizzativo» dell’«impresa sostenibile» tra diritto italiano e diritto europeo in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 135-144, DOI: 10.1433/104832 Details Cite
Antonietta Troisi La comunicazione ambientale: il greenwashing dietro la sostenibilità in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 353-367, DOI: 10.1433/104843 Details Cite
Piera Coppotelli La strategia europea sullo sviluppo sostenibile. In particolare, la finanza sostenibile e le modifiche al quadro regolamentare europeo in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 293-314, DOI: 10.1433/104839 Details Cite
Raffaele Bifulco La legge costituzionale 1/2022: problemi e prospettive in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 7-26, DOI: 10.1433/104828 Details Cite
Michela Passalacqua Green deal e transizione digitale. Regolazione di adattamento a un’economia sostenibile in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 27-62, DOI: 10.1433/104829 Details Cite
Mario Stella Richter jrMaria Lucia PassadorCecilia Sertoli Tendenze e prospettive delle società benefit in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 213-237, DOI: 10.1433/104836 Details Cite
Stefano A. Cerrato Appunti per una «via italiana» all’ESG. L’impresa «costituzionalmente solidale» (anche alla luce dei «nuovi» artt. 9 e 41, comma 3, Cost.) in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 63-114, DOI: 10.1433/104830 Details Cite
Carlo Bellavite PellegriniClaudia Cannas Quali prospettive per una finanza sostenibile? in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 239-261, DOI: 10.1433/104837 Details Cite
Guglielmo Bevivino Nuovi inputs euro-unitari. La «sostenibilità» come ponderazione normativa degli interessi di shareholders e stakeholders in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 115-133, DOI: 10.1433/104831 Details Cite
Andrea Chiloiro ESG e sostenibilità nelle operazioni di finanziamento all’impresa: possibili profili giuridici in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 263-292, DOI: 10.1433/104838 Details Cite
Gabriele Bottino La burocrazia «difensiva» e le responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2020 pp. 117-146, DOI: 10.1433/98447 Details € 8,00 Cite
Gustavo OlivieriFrancesco VellaGian Domenico Mosco Editoriale in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 3-6, DOI: 10.1433/104827 Details Cite
Autori in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2017 pp. 345-346, DOI: 10.1433/88628 Details Download Cite
Nicoletta Pollio La comunicazione sulla sostenibilità del gruppo Enel in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 385-399, DOI: 10.1433/104845 Details Cite
Federico Riganti L’impresa bancaria nella transizione sostenibile: principi e problemi in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2022 pp. 315-326, DOI: 10.1433/104840 Details Cite
Autori in "Analisi Giuridica dell'Economia", 2/2018 pp. 547-548, DOI: 10.1433/92117 Details Download Cite
Margherita BianchiniCecilia Sertoli Una ricerca Assonime sulle società benefit. Dati empirici, prassi statutaria e prospettive in "Analisi Giuridica dell'Economia", 1/2018 pp. 201-220, DOI: 10.1433/90949 Details € 8,00 Cite