Bianco e nero Most downloaded articles in the last 2 months Alberto Pezzotta Il boom? È gotico (e anche un po' sadico) in "Bianco e nero", 2/2014 pp. 34-48, DOI: 10.7371/78002 Details Cite Anton Giulio Mancino Vecchi e giovani, Gattopardi e viceré in "Bianco e nero", 2-3/2013 pp. 82-95, DOI: 10.7371/75535 Details Cite Federica Lariccia I verbali del Consiglio direttivo trascrizione in "Bianco e nero", 1/2008 pp. 119-, DOI: 10.7371/71272 Details Cite Giovanna Maina Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta in "Bianco e nero", 2/2012 pp. 61-, DOI: 10.7371/71475 Details Cite Alberto Crespi Editoriale in "Bianco e nero", 2/2014 pp. 7-9, DOI: 10.7371/77998 Details Cite Michele Abatantuono Dalle "ammucchiate" alle Writers' Rooms in "Bianco e nero", 2-3/2013 pp. 189-195, DOI: 10.7371/75546 Details Cite Lucilla Albano La guerra d'Algeria. Da Godard ad Haneke: la storia che non si può dire in "Bianco e nero", 3/2009 pp. 64-, DOI: 10.7371/71198 Details Cite Valeria Festinese Immagini dalla Libia (1911-1912) in "Bianco e nero", 3/2011 pp. 53-63, DOI: 10.7371/70164 Details Cite Alberto Scandola L'ultima Muti: "italian idol" tra televisione, magazine e social network in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 70-71, DOI: 10.7371/82163 Details Cite Federica Muzzarelli Dandy e neodandy. Fashion Visual Icons da La dolce vita a La grande bellezza in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 23-31, DOI: 10.7371/82158 Details Cite Giulio Ferroni C'era una (sola) volta l'Orlando furioso in "Bianco e nero", 2/2014 pp. 10-16, DOI: 10.7371/77999 Details Cite Ilaria De Pascalis Identità molteplici nel cinema europeo transnazionale: Sognando Beckham in "Bianco e nero", 2/2012 pp. 41-, DOI: 10.7371/71473 Details Cite Giovanna MainaFederico Zecca Le grandi manovre. Gli anni Settanta preparano il porno in "Bianco e nero", 1/2012 pp. 58-, DOI: 10.7371/71282 Details Cite Davide Gherardi Le edizioni in DVD del cinema muto: esiti e orizzonti, delusioni e aspettative in "Bianco e nero", 2 - 3/2008 pp. 121-, DOI: 10.7371/71251 Details Cite Franco Monteleone I film del Piano Marshall diretti all'Italia: propaganda o sostegno alla rinascita del paese? in "Bianco e nero", 3/2009 pp. 60-, DOI: 10.7371/71197 Details Cite Francesca Scotto Lavina Memorie di massa: la rimediazione dell'autoetnografia amatoriale in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 134-139, DOI: 10.7371/82664 Details Cite Steve Della Casa Bob Robertson, chi era costui? in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 16-39, DOI: 10.7371/82647 Details Cite Gabriele Rigola Le variabili di una star. Catherine Spaak e le forme di riadattamento nello stardom italiano in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 62-69, DOI: 10.7371/82162 Details Cite I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti in "Bianco e nero", 3/2014 pp. 117-127, DOI: 10.7371/82153 Details Cite Paola Brembilla It's Not Streaming. It's Hbo Go. Strategie di digitalizzazione nella televisione Usa in "Bianco e nero", 3/2014 pp. 64-72, DOI: 10.7371/82147 Details Cite
Alberto Pezzotta Il boom? È gotico (e anche un po' sadico) in "Bianco e nero", 2/2014 pp. 34-48, DOI: 10.7371/78002 Details Cite
Anton Giulio Mancino Vecchi e giovani, Gattopardi e viceré in "Bianco e nero", 2-3/2013 pp. 82-95, DOI: 10.7371/75535 Details Cite
Federica Lariccia I verbali del Consiglio direttivo trascrizione in "Bianco e nero", 1/2008 pp. 119-, DOI: 10.7371/71272 Details Cite
Giovanna Maina Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta in "Bianco e nero", 2/2012 pp. 61-, DOI: 10.7371/71475 Details Cite
Michele Abatantuono Dalle "ammucchiate" alle Writers' Rooms in "Bianco e nero", 2-3/2013 pp. 189-195, DOI: 10.7371/75546 Details Cite
Lucilla Albano La guerra d'Algeria. Da Godard ad Haneke: la storia che non si può dire in "Bianco e nero", 3/2009 pp. 64-, DOI: 10.7371/71198 Details Cite
Valeria Festinese Immagini dalla Libia (1911-1912) in "Bianco e nero", 3/2011 pp. 53-63, DOI: 10.7371/70164 Details Cite
Alberto Scandola L'ultima Muti: "italian idol" tra televisione, magazine e social network in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 70-71, DOI: 10.7371/82163 Details Cite
Federica Muzzarelli Dandy e neodandy. Fashion Visual Icons da La dolce vita a La grande bellezza in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 23-31, DOI: 10.7371/82158 Details Cite
Giulio Ferroni C'era una (sola) volta l'Orlando furioso in "Bianco e nero", 2/2014 pp. 10-16, DOI: 10.7371/77999 Details Cite
Ilaria De Pascalis Identità molteplici nel cinema europeo transnazionale: Sognando Beckham in "Bianco e nero", 2/2012 pp. 41-, DOI: 10.7371/71473 Details Cite
Giovanna MainaFederico Zecca Le grandi manovre. Gli anni Settanta preparano il porno in "Bianco e nero", 1/2012 pp. 58-, DOI: 10.7371/71282 Details Cite
Davide Gherardi Le edizioni in DVD del cinema muto: esiti e orizzonti, delusioni e aspettative in "Bianco e nero", 2 - 3/2008 pp. 121-, DOI: 10.7371/71251 Details Cite
Franco Monteleone I film del Piano Marshall diretti all'Italia: propaganda o sostegno alla rinascita del paese? in "Bianco e nero", 3/2009 pp. 60-, DOI: 10.7371/71197 Details Cite
Francesca Scotto Lavina Memorie di massa: la rimediazione dell'autoetnografia amatoriale in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 134-139, DOI: 10.7371/82664 Details Cite
Steve Della Casa Bob Robertson, chi era costui? in "Bianco e nero", 2-3/2015 pp. 16-39, DOI: 10.7371/82647 Details Cite
Gabriele Rigola Le variabili di una star. Catherine Spaak e le forme di riadattamento nello stardom italiano in "Bianco e nero", 1/2015 pp. 62-69, DOI: 10.7371/82162 Details Cite
I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti in "Bianco e nero", 3/2014 pp. 117-127, DOI: 10.7371/82153 Details Cite
Paola Brembilla It's Not Streaming. It's Hbo Go. Strategie di digitalizzazione nella televisione Usa in "Bianco e nero", 3/2014 pp. 64-72, DOI: 10.7371/82147 Details Cite