Nelson Ernesto Coelho JuniorEugênio Canesin Dal MolinRenata Udler Cromberg Gesti brutali: trauma, distruzione e dolore psichico pp. 27-40, DOI: 10.48270/98847 Details Cite
Massimo Recalcati Il trauma del fuoco: note sulla poetica di Claudio Parmiggiani pp. 61-71, DOI: 10.48270/98852 Details Cite
Pier Aldo Rovatti Distanza e prossimità Una questione da ripensare pp. 75-83, DOI: 10.48270/98854 Details Cite
Jelena U. Reinhardt Paura, contagio, sopravvivenza. Rileggendo Canetti pp. 85-100, DOI: 10.48270/98855 Details Cite
Pierre Antoine FabreRossana Lista Irruzione o ripetizione di un passato? L’evento nella Possessione di Loudun pp. 101-115, DOI: 10.48270/98856 Details Cite
Georges Didi-HubermanMuriel Pic Danzare, a libri aperti. In dialogo con Georges Didi-Huberman pp. 117-130, DOI: 10.48270/98857 Details Cite
Georges Didi-Huberman Reinventare la primavera, ovvero le filiazioni della rivolta pp. 131-150, DOI: 10.48270/98858 Details Cite
Valerio Marchetti Un uomo tra l’alba e l’aurora nel deserto del quarto secolo pp. 151-160, DOI: 10.48270/98859 Details Cite
Marco Pacioni «Tutto il rimanente de’ cittadini». La peste e l’ordine del discorso nel Decameron pp. 161-182, DOI: 10.48270/98860 Details Cite
Giovanni Bottiroli Marcel Proust: tempo traumatico e tempo agonista pp. 183-195, DOI: 10.48270/98862 Details Cite
Belpoliti Marco Sull’uso del termine «trauma» in Se questo è un uomo di Primo Levi pp. 197-204, DOI: 10.48270/98863 Details Cite
Antonella Salomoni Quando forse non c’era ancora il nome pp. 205-215, DOI: 10.48270/98864 Details Cite
Anna MontebugnoliFiamma Vassallo Una lettura a posteriori di Irruzioni Evento, trauma, storia pp. 217-226, DOI: 10.48270/98865 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Belpoliti Marco, Sull’uso del termine «trauma» in Se questo è un uomo di Primo Levi. Maurizio Balsamo, Il negativo del trauma. Valerio Marchetti, Un uomo tra l’alba e l’aurora nel deserto del quarto secolo. Francesco Giglio, Trauma, ripetizione e cambiamento. Anna Montebugnoli, Fiamma Vassallo, Una lettura a posteriori di Irruzioni Evento, trauma, storia. Massimo Recalcati, Il trauma del fuoco: note sulla poetica di Claudio Parmiggiani. Claudio Parmiggiani, Una fede in niente ma totale. Nelson Ernesto Coelho Junior, Eugênio Canesin Dal Molin, Renata Udler Cromberg, Gesti brutali: trauma, distruzione e dolore psichico. Antonella Salomoni, Quando forse non c’era ancora il nome. Giovanni Bottiroli, Marcel Proust: tempo traumatico e tempo agonista. [continue...]