Annamaria Bartolotta The Homeric compound Ὑπερίων and the sun in the Indo-European culture pp. 11-26, DOI: 10.7368/89078 Details Cite
Philippe MonneretMariangela Albano De la composition comme dispositif analogique pp. 27-46, DOI: 10.7368/89079 Details Cite
Moreno Morani Exfuti. Su una forma latina arcaica e sulla radice ie. *ĝheu- in latino pp. 47-58, DOI: 10.7368/89080 Details Cite
Paola Pontani Per una riconsiderazione dei composti in armeno classico pp. 59-74, DOI: 10.7368/89081 Details Cite
Ignazio Castiglia La favola pastorale agli albori del melodramma pp. 75-88, DOI: 10.7368/89082 Details Cite
Amalia Federico «Come un ritratto di pittura»: il Cortegiano. Le tre redazioni del testo e due ritratti di Baldassare Castiglione pp. 89-100, DOI: 10.7368/89083 Details Cite
Rita Nicolì Pope, Gessner e Bertola. L'evoluzione del modello europeo dell'idillio pp. 101-110, DOI: 10.7368/89084 Details Cite
Laura AuteriDaniela BonannoVincenzo Militello Introduzione. Viaggio in Sicilia pp. 111-114, DOI: 10.7368/89085 Details Cite
Andrea Landolfi Il sogno di Nausicaa. Goethe in Sicilia tra Omero e l'informe pp. 115-126, DOI: 10.7368/89086 Details Cite
Silvano Tagliagambe Goethe: il paesaggio della Sicilia come spazio intermedio pp. 127-152, DOI: 10.7368/89087 Details Cite
Alexander Auf der Heyde Memoria, disinganno, composizione: Goethe, Kniep e la funzione del disegno durante il viaggio in Sicilia pp. 153-172, DOI: 10.7368/89088 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Daniela Bredi, I termini dell'amore nel Murawwaj dīwān di Gālib. Maria Lucia Aliffi, Etymology and conceptual metaphor: The case of 'in vain' in Greek and Latin. Daria Biagi, Plurilinguismo e traduzione. Tre esempi per una definizione dei confini. Daniele Comberiati, Inchiostro indelebile. Passeggiate letterarie nella Roma riscritta dalla comunità somala (1998-2003). Giovanni Isgrò, D'Annunzio and the theater outside the theater. Ambra Carta, La funzione allegorica della morte ne I vecchi e i giovani e nel Gattopardo. Andrea Landolfi, Il sogno di Nausicaa. Goethe in Sicilia tra Omero e l'informe. Alexander Auf der Heyde, Memoria, disinganno, composizione: Goethe, Kniep e la funzione del disegno durante il viaggio in Sicilia. Edoardo De Angelis, Un'autobiografia linguistica. Sergio Lubello, Per una fenomenologia del plurilinguismo italiano / dialetto in Luigi Pirandello. [continue...]