Massimo Privitera Canzone e dinamiche socioidentitarie nelle memorie degli artisti di café-concert pp. 13-28, DOI: 10.7368/82292 Details Cite
Paolo Benedetto MasSilvia Giordano Cantare in lingua minoritaria: musica e identità a confronto in area occitana e francoprovenzale pp. 29-40, DOI: 10.7368/82293 Details Cite
Lorenzo Coveri Lingua di donna. Roberta Alloisio canta i dialetti di Genova pp. 41-50, DOI: 10.7368/82294 Details Cite
Francesco Avolio 'O dialètt' r''o bblùs. Per un'analisi linguistica delle canzoni di Pino Daniele pp. 51-70, DOI: 10.7368/82295 Details Cite
Mirko Grimaldi Le radici ca tieni: italiano, dialetto e rap nel Salento pp. 71-86, DOI: 10.7368/82296 Details Cite
Marta Maddalon Lingua, musica e identità: la doppia vita di un gergo pp. 87-102, DOI: 10.7368/82297 Details Cite
Roberto Sottile Place Identity e marcatezza diatopica nella canzone dialettale siciliana pp. 103-118, DOI: 10.7368/82298 Details Cite
Giuseppe PaternostroVincenzo Pinello La canzone popolare italiana fra implicazioni diastratiche e riusi colti pp. 119-132, DOI: 10.7368/82299 Details Cite
Angela Landolfi Riscrivere i confini: una nuova mappa fra Roma e Mogadiscio pp. 133-146, DOI: 10.7368/82300 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Daniela Bredi, I termini dell'amore nel Murawwaj dīwān di Gālib. Maria Lucia Aliffi, Etymology and conceptual metaphor: The case of 'in vain' in Greek and Latin. Edoardo De Angelis, Un'autobiografia linguistica. Daria Biagi, Plurilinguismo e traduzione. Tre esempi per una definizione dei confini. Andrea Landolfi, Il sogno di Nausicaa. Goethe in Sicilia tra Omero e l'informe. Daniele Comberiati, Inchiostro indelebile. Passeggiate letterarie nella Roma riscritta dalla comunità somala (1998-2003). Giovanni Isgrò, D'Annunzio and the theater outside the theater. Ambra Carta, La funzione allegorica della morte ne I vecchi e i giovani e nel Gattopardo. Alexander Auf der Heyde, Memoria, disinganno, composizione: Goethe, Kniep e la funzione del disegno durante il viaggio in Sicilia. Cristiano Ragni, Marlowe's 'damnable opinions'. Bruno, Machiavelli, and Gentili in The Massacre at Paris. [continue...]