Matteo Di Gesù L'Italia nella letteratura italiana. Una ricognizione pp. 13-, DOI: 10.7368/71007 Details Cite
Karin Westerwelle Joachim Du Bellay. La nazione e il discorso poetico pp. 35-, DOI: 10.7368/71008 Details Cite
Francesco Paolo Alexandre Madonia Coscienza linguistica e identità nazionale in Comment peut-on être français? di Chahdortt Djavann pp. 49-, DOI: 10.7368/71009 Details Cite
Lucia Mor L'identità italiana al tempo dei cinquant'anni dall'Unità d'Italia secondo "Der Bote vom Gardasee" (Maderno 1900-Salò 1914) pp. 57-, DOI: 10.7368/71010 Details Cite
Laura Auteri Costruzione di identità e di antagonismo nazionale nella letteratura rosa tedesca e francese tra fine Ottocento e inizio Novecento pp. 79-, DOI: 10.7368/71011 Details Cite
Emanuela Miconi Alla ricerca dell'identità perduta: viaggi e ritorni allo shtetl ebraico. A. Londres, J. Roth, I. B. Singer pp. 109-, DOI: 10.7368/71013 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Cristiano Ragni, Marlowe's 'damnable opinions'. Bruno, Machiavelli, and Gentili in The Massacre at Paris. Alexander Auf der Heyde, Memoria, disinganno, composizione: Goethe, Kniep e la funzione del disegno durante il viaggio in Sicilia. Daniela Bredi, I termini dell'amore nel Murawwaj dīwān di Gālib. Daria Biagi, Plurilinguismo e traduzione. Tre esempi per una definizione dei confini. Ambra Carta, La funzione allegorica della morte ne I vecchi e i giovani e nel Gattopardo. Cristina Di Maio, “Something maternal. "Powers of the grotesque body in “The Yellow Wallpaper". Ignazio Castiglia, La favola pastorale agli albori del melodramma. Daniele Comberiati, Inchiostro indelebile. Passeggiate letterarie nella Roma riscritta dalla comunità somala (1998-2003). Edoardo De Angelis, Un'autobiografia linguistica. Gianna Petrone, Andromaca in France. Racine and the classics. [continue...]