Cosimo Laneve Sul "prendere appunti". Le ragioni di Socrate pp. 7-12, DOI: 10.7369/80658 Details Cite
Vicent Martines La escritura literaria como terapia. Y didáctica sentimental pp. 25-37, DOI: 10.7369/80660 Details Cite
Michele Di Sivo Scrivere per vivere nel desiderio. Aldo Moro prigioniero pp. 38-52, DOI: 10.7369/80661 Details Cite
Laura Sara Agrati Disegnando, de-scrivo l'apprendimento. Un'indagine esplorativa nella Scuola primaria pp. 53-66, DOI: 10.7369/80662 Details Cite
Anna Ascenzi La figura della maestra nella scrittura di E. De Amicis pp. 67-79, DOI: 10.7369/80663 Details Cite
Augusto Sainati La scrittura in transito. Lessico famigliare da Natalia Ginzburg a Tullio Pinelli pp. 80-92, DOI: 10.7369/80664 Details Cite
Giuseppe Lupo Le farfalle rivoluzionarie del conte Fright pp. 103-106, DOI: 10.7369/80666 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Monica Colli, Rossana Colli, con la penna... creativamente. Annalisa De Lucia, Scuola. Dar voce alle emozioni. Annotazioni didattiche. Mino Ianne, La didattica della scrittura in Quintiliano. Cosimo Laneve, editoriale. Pietro Boscolo, Motivare a scrivere nell'era digitale. Ruggero Eugeni, Scrivere e apprendere nella condizione postmediale. Laura Formenti, in prima persona: pedagogia composizionale per futuri insegnanti. Fulvio Colucci, Lasciami raccontare dell'Ilva di Taranto. Antonella Gaeta, Dall'idea al film. La scrittura visiva della sceneggiatura. Andrea Poli, Caviardage... alla scoperta della poesia nascosta. [continue...]