Maurizio Balsamo «Ma Jakob ha sempre attraversato i binari» pp. 323-330, DOI: 10.7388/91489 Details € 7,00 Cite
Muriel Pic Indovinare il passato. A proposito di una lettura di Carlo Ginzburg pp. 339-360, DOI: 10.7388/91491 Details € 7,00 Cite
Giovanni Levi La storia. Scienza delle domande generali e delle risposte locali pp. 361-378, DOI: 10.7388/91492 Details € 7,00 Cite
Rossella Fabbrichesi Segno e congettura. Breve storia dell'abduzione pp. 379-396, DOI: 10.7388/91493 Details € 7,00 Cite
Maurizio Balsamo Costellazioni psicoanalitiche. Una rilettura di Costruzioni in analisi pp. 397-420, DOI: 10.7388/91494 Details € 7,00 Cite
Marco Pacioni Il fondo della scena. Ontologia e sintomo nella psicoanalisi pp. 421-452, DOI: 10.7388/91495 Details € 7,00 Cite
Maria Cecilia BertolaniStefano Bolognini Congetture, costruzioni, convinzioni pp. 453-464, DOI: 10.7388/91496 Details € 7,00 Cite
Angela IannitelliLuigi Aloe Gli embrioni mi parlano pp. 465-474, DOI: 10.7388/91497 Details € 7,00 Cite
Alberto Luchetti Interpretare, costruire, indovinare: il corpo congetturale pp. 475-508, DOI: 10.7388/91498 Details € 7,00 Cite
Nicolò Terminio Il sapere dell'inconscio in analisi pp. 525-536, DOI: 10.7388/91501 Details € 7,00 Cite
Romano Màdera Che tipo di sapere potrebbe essere quello della psicoanalisi? pp. 537-548, DOI: 10.7388/91502 Details € 7,00 Cite
Jocelyne Sfez Sulla «dotta ignoranza». Prospettive e fede in Cusano e Lacan pp. 559-574, DOI: 10.7388/91504 Details € 7,00 Cite
Fernanda Alfieri Ivan Jablonka, Laëtitia o la fine degli uomini pp. 605-608, DOI: 10.7388/91507 Details € 7,00 Cite
Fabio Benincasa Binet e Gardini, detection, linguistica e ricostruzione del sapere pp. 609-611, DOI: 10.7388/91508 Details € 7,00 Cite
Marco Pacioni L'essere e l'inconscio. Melandri e la psicoanalisi pp. 612-616, DOI: 10.7388/91509 Details € 7,00 Cite
Anna Montebugnoli L'elefante, la lepre e la iena. Su Michel Foucault, Les aveux de la chair. Historie de la sexualité 4 pp. 617-623, DOI: 10.7388/91510 Details € 7,00 Cite
Manuel Mazzetti Il potere della verità in Platone. La lettura di Mario Vegetti pp. 624-626, DOI: 10.7388/91511 Details € 7,00 Cite
Marco Pacioni Da Asclepio agli effetti collaterali. La riflessione di Curi sull'arte medica pp. 627-630, DOI: 10.7388/91512 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Gianluigi Monniello, Processo di soggettivazione e principio di realtà in adolescenza. Stefania Nicasi, Noi Altri. Matilde Vigneri, Kenneth Eisold, La psicoanalisi e le sue istituzioni. Guido Bosticco, Con-sonances. Music, leadership, identities and relationships. Marzio Barbagli, Immigrati e reati. Daniele Biondo, Civil cohabitation systems to the test of mourning and trauma. Reflections on the sidelines of the Coronavirus emergency. Giovanni Foresti, Identity despair. Crisis of globalization and boundaries us/me/others. Amedeo Falci, «Me!... We!». We-ness. Premises for an archeology of we-ness. Vittorio Gallese, Aesthetics of intersubjectivity. Self and relationships in the digital age. Filippo Maria Ferro, On the perspectives of psychopathology and anthropology. [continue...]