Marie-Thérèse Khair Badawi Traumatisme d'une ville. Peut-on prétendre se reconstruire sans s'approprier son histoire? pp. 327-328, DOI: 10.7388/85014 Details € 8,00 Cite
Jacques André «Non è il mio compagno...». Dal 7 gennaio al 13 novembre 2015 pp. 329-336, DOI: 10.7388/85015 Details € 8,00 Cite
Ana Cristina Vargas I segni di una guerra interminabile pp. 337-354, DOI: 10.7388/85016 Details € 8,00 Cite
Leonardo Capezzone La prima crociata e la memoria storica araba pp. 355-372, DOI: 10.7388/85017 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Armogida Il ritmo che governa gli uomini. Aspetti della guerra nel pensiero greco pp. 393-410, DOI: 10.7388/85019 Details € 8,00 Cite
Nelly Cappelli Peripezie della libertà: al di là della catastrofe. Dialogando con Emily Kuriloff pp. 411-426, DOI: 10.7388/85020 Details € 8,00 Cite
Bruno Nassim AboudrarLouis Raffinot Preliminari a un pensiero della guerra. Visualità e visibilità pp. 427-440, DOI: 10.7388/85021 Details € 8,00 Cite
Nelly Cappelli Trasformare il dolore in solidarietà. Dialogando con Dacia Maraini pp. 441-446, DOI: 10.7388/85022 Details € 8,00 Cite
Monica Centanni Figli di Marte. Cartografia e psicomachia della guerra pp. 447-486, DOI: 10.7388/85023 Details € 8,00 Cite
Maurizio Bettini Cosa dicono davvero i racconti di guerra? pp. 491-500, DOI: 10.7388/85025 Details € 8,00 Cite
Ghada Sayegh Pensare e rappresentare la guerra come rottura. Jocelyne Saab e il Nouveau cinéma libanais (1975-1990) pp. 501-516, DOI: 10.7388/85026 Details € 8,00 Cite
Guido Sirianni Pace e guerra, nemici e terroristi pp. 551-558, DOI: 10.7388/85029 Details € 8,00 Cite
Carlo Perucchetti Pensare la musica nella Grande guerra pp. 595-602, DOI: 10.7388/85033 Details € 8,00 Cite
Aurora Gentile Florence de Méredieu, Artaud dans la guerre. De Verdun à Hitler pp. 609-614, DOI: 10.7388/85035 Details € 8,00 Cite
Marco Pacioni Stasis, stato, guerra civile: storia di separazioni e dissimulazioni attraverso Grangé, Canfora, Foucault, Agamben e Curi pp. 615-620, DOI: 10.7388/85036 Details € 8,00 Cite
Lorenzo D'OrsiLuigi Giovanni Quarta Michael Taussig, Ragione, violenza e il nervosismo del sistema pp. 621-627, DOI: 10.7388/85037 Details € 8,00 Cite
Silvia Niccolai Celebrando la morte del Soggetto: la sepoltura come problema filosofico e politico dopo l'11 settembre pp. 628-632, DOI: 10.7388/85038 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matilde Vigneri, Kenneth Eisold, La psicoanalisi e le sue istituzioni. Orazio Irrera, Che cos'è un'aleturgia decoloniale? Le diseguaglianze tra filosofia, decolonizzazione e critica postcoloniale. Fabio Dei, In principio era l'azione. Lavoro psichico e pensiero primitivo. Muriel Pic, Indovinare il passato. A proposito di una lettura di Carlo Ginzburg. Houria Abdelouahed, Al-bayt (La dimora). Dire la sparizione. Guido Visconti, Climate studies. Present status. Simona Pesce, Il posto delle scelte in adolescenza. Fiamma Vassallo, Il fallimento del lavoro del negativo nel soggetto contemporaneo. Una lettura attraverso André Green. Daniela Scotto di Fasano, Il cuore nella neve. Intervista a Wlodek Goldkorn. Massimiliano Sommantico, Intervista a Sarantis Thanopulos. [continue...]