Table of contents of the issue 2/2016, July-December
IL PENSIERO IN TEMPO DI GUERRA
Editoriale
Focus
Saggi
I segni di una guerra interminabile
La prima crociata e la memoria storica araba
La guerra di Melanie
Il ritmo che governa gli uomini. Aspetti della guerra nel pensiero greco
Dialogando
Peripezie della libertà: al di là della catastrofe. Dialogando con Emily Kuriloff
Preliminari a un pensiero della guerra. Visualità e visibilità
Trasformare il dolore in solidarietà. Dialogando con Dacia Maraini
Dossier
Interventi
Effetti personali
Cosa dicono davvero i racconti di guerra?
Pensare e rappresentare la guerra come rottura. Jocelyne Saab e il Nouveau cinéma libanais (1975-1990)
La dittatura della ragione
Pensare la guerra
Pace e guerra, nemici e terroristi
«Nuove guerre» e nuove incertezze
Pensare in tempo di guerra
La mente in guerra
Pensare la musica nella Grande guerra
Schede di lettura
Il filosofo e la grande guerra
Florence de Méredieu, Artaud dans la guerre. De Verdun à Hitler
Stasis, stato, guerra civile: storia di separazioni e dissimulazioni attraverso Grangé, Canfora, Foucault, Agamben e Curi
Michael Taussig, Ragione, violenza e il nervosismo del sistema
Celebrando la morte del Soggetto: la sepoltura come problema filosofico e politico dopo l'11 settembre
Regni gloriosi, tombe virtuali
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading