Fabio Dei La cultura può sciogliersi nel potere? Note sull'attualità politica della disobbedienza pp. 15-28, DOI: 10.7388/79583 Details € 8,00 Cite
Tzvetan Todorov Lévi-Strauss tra universalismo e relativismo pp. 29-60, DOI: 10.7388/79584 Details € 8,00 Cite
Orazio Irrera Che cos'è un'aleturgia decoloniale? Le diseguaglianze tra filosofia, decolonizzazione e critica postcoloniale pp. 61-72, DOI: 10.7388/79585 Details € 8,00 Cite
Giovanni Gozzini Per una storia del concetto di eguaglianza e della sua globalizzazione pp. 89-106, DOI: 10.7388/79587 Details € 8,00 Cite
Paola Marion Alcune note sul concetto di differenza vs indifferenza nella sessualità oggi pp. 107-126, DOI: 10.7388/79588 Details € 8,00 Cite
Charles Levin L'alterità nascente. Diseguaglianza e differenza come problemi per la psicoanalisi pp. 127-140, DOI: 10.7388/79589 Details € 8,00 Cite
Paolo Capuzzo La disuguaglianza come problema politico. Dialogando con Carlo Galli pp. 141-162, DOI: 10.7388/79590 Details € 8,00 Cite
Angela Iannitelli Cesare Lombroso, fra genio e follia. Alla ricerca dei possibili markers fisiognomici pp. 163-188, DOI: 10.7388/79591 Details € 8,00 Cite
Maria Clara Ghia Lorenzo Castore, Present tense. Presentazione pp. 189-192, DOI: 10.7388/79592 Details € 8,00 Cite
Maurizio Bettini Importanza delle differenze, anzi delle stranezze pp. 193-196, DOI: 10.7388/79593 Details € 8,00 Cite
Guido Giannuzzi V'han delle differenze in ogni cosa pp. 197-206, DOI: 10.7388/79594 Details € 8,00 Cite
Clemens-Carl Härle Uguaglianza e disuguaglianza in Hannah Arendt pp. 207-226, DOI: 10.7388/79595 Details € 8,00 Cite
Laurie Laufer La differenza, le differenze, la controversia. Alcune proposte sulla differenza da un punto di vista femminista pp. 227-244, DOI: 10.7388/79596 Details € 8,00 Cite
Sebastiano Maffettone Swaraj di Gandhi, psicoanalisi e natura del soggetto politico. Tentativi di contaminazione pp. 245-260, DOI: 10.7388/79597 Details € 8,00 Cite
Maria Cecilia Bertolani Hans Belting, I canoni dello sguardo. Storia della cultura visiva tra Oriente e Occidente pp. 265-267, DOI: 10.7388/79599 Details € 8,00 Cite
Alfredo Lombardozzi Ugo Fabietti, Materia sacra. Corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa pp. 268-273, DOI: 10.7388/79600 Details € 8,00 Cite
Aurora Gentile Pierre Rosanvallon, La società dell'uguaglianza pp. 274-277, DOI: 10.7388/79601 Details € 8,00 Cite
Franco Conrotto Laurence Kahn, Le psychanalyste apathique et le patient postmoderne pp. 278-281, DOI: 10.7388/79602 Details € 8,00 Cite
Virginia de Micco Francoise Héritier, Maschile/femminile. Il pensiero della differenza, il pensiero nella differenza pp. 282-, DOI: 10.7388/79603 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matilde Vigneri, Kenneth Eisold, La psicoanalisi e le sue istituzioni. Orazio Irrera, Che cos'è un'aleturgia decoloniale? Le diseguaglianze tra filosofia, decolonizzazione e critica postcoloniale. Fabio Dei, In principio era l'azione. Lavoro psichico e pensiero primitivo. Muriel Pic, Indovinare il passato. A proposito di una lettura di Carlo Ginzburg. Houria Abdelouahed, Al-bayt (La dimora). Dire la sparizione. Guido Visconti, Climate studies. Present status. Simona Pesce, Il posto delle scelte in adolescenza. Fiamma Vassallo, Il fallimento del lavoro del negativo nel soggetto contemporaneo. Una lettura attraverso André Green. Daniela Scotto di Fasano, Il cuore nella neve. Intervista a Wlodek Goldkorn. Giuseppe Lago, The roots of the charismatic factor in psychotherapy. [continue...]