Raffaele Laudani Il ritorno del represso. Note sull'attualità politica della disobbedienza pp. 275-294, DOI: 10.7388/78141 Details € 8,00 Cite
Amalia Giuffrida Ciò che esiste allo scopo di non essere trovato pp. 319-334, DOI: 10.7388/78144 Details € 8,00 Cite
Jacques Press Il transfert del negativo. Storia di una possessione bianca pp. 335-348, DOI: 10.7388/78145 Details € 8,00 Cite
Vincenzo Bonaminio Un articolo «fantasma» si aggira per l'Europa. Il «no» e gli «stati di negativismo» nella concezione di Anna Freud pp. 349-364, DOI: 10.7388/78146 Details € 8,00 Cite
Jacques André Il No nella trasmissione psicoanalitica pp. 365-378, DOI: 10.7388/78147 Details € 8,00 Cite
Gaia Casagrande L'Archivio della Disobbedienza. Dialogando con Marco Scotini pp. 379-394, DOI: 10.7388/78148 Details € 8,00 Cite
Maurizio Balsamo Avrei preferenza di no. Letture del Bartleby lo scrivano: una storia di Wall Street, di H. Melville pp. 395-420, DOI: 10.7388/78149 Details € 8,00 Cite
Roberto Secchi Dire no esercitando il mestiere di architetto pp. 421-440, DOI: 10.7388/78150 Details € 8,00 Cite
Maria Clara Ghia Dipingere non è affermare. René Magritte e la trahison des images pp. 449-458, DOI: 10.7388/78152 Details € 8,00 Cite
Alessandra Tiddia «Noli me tangere». Immagini e figure del dire di no pp. 459-472, DOI: 10.7388/78153 Details € 8,00 Cite
Andrea Cavalletti Furio Jesi: mitologia e distruzione pp. 503-512, DOI: 10.7388/78156 Details € 8,00 Cite
Rita Corsa I No che segnarono le origini della psicoanalisi italiana pp. 513-526, DOI: 10.7388/78157 Details € 8,00 Cite
Bernard Formoso L'arte di esprimere il rifiuto senza mai dire no. L'esempio dei buddisti thai pp. 527-538, DOI: 10.7388/78158 Details € 8,00 Cite
Leonardo Capezzone Figure della ribellione nella storia dell'Islam pp. 539-550, DOI: 10.7388/78159 Details € 8,00 Cite
Angela Iannitelli La costruzione di oggetti disobbedienti pp. 551-558, DOI: 10.7388/78160 Details € 8,00 Cite
Aurora Gentile Pierre Bayard, Aurais-je été résistant ou bourreau? pp. 559-562, DOI: 10.7388/78161 Details € 8,00 Cite
Libera Pisano Byung-Chul Han, La società della trasparenza pp. 563-564, DOI: 10.7388/78162 Details € 8,00 Cite
Nelly Cappelli Adam Phillips, Trois capacités négatives pp. 571-574, DOI: 10.7388/78164 Details € 8,00 Cite
Maria Cecilia Bertolani Frédérique Toudoire-Surlapierre, OUI / NON pp. 575-, DOI: 10.7388/78165 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matilde Vigneri, Kenneth Eisold, La psicoanalisi e le sue istituzioni. Orazio Irrera, Che cos'è un'aleturgia decoloniale? Le diseguaglianze tra filosofia, decolonizzazione e critica postcoloniale. Fabio Dei, In principio era l'azione. Lavoro psichico e pensiero primitivo. Muriel Pic, Indovinare il passato. A proposito di una lettura di Carlo Ginzburg. Houria Abdelouahed, Al-bayt (La dimora). Dire la sparizione. Guido Visconti, Climate studies. Present status. Simona Pesce, Il posto delle scelte in adolescenza. Fiamma Vassallo, Il fallimento del lavoro del negativo nel soggetto contemporaneo. Una lettura attraverso André Green. Daniela Scotto di Fasano, Il cuore nella neve. Intervista a Wlodek Goldkorn. Giuseppe Lago, The roots of the charismatic factor in psychotherapy. [continue...]