Matteo BugamelliPiero CipolloneLuigi Infante L'internazionalizzazione delle imprese italiane negli anni Novanta pp. 349-386, DOI: 10.1427/3680 Details € 7,00 Cite
Teresa GravaLoriana PelizzonDomenico Sartore La Style Analysis nel mercato azionario italiano pp. 387-412, DOI: 10.1427/3681 Details € 7,00 Cite
Piero CasadioLeandro D'Aurizio Orari di lavoro pro capite, flessibilità e efficienza produttiva dell'industria manifatturiera italiana tra il 1985 e il 1998 pp. 413-448, DOI: 10.1427/3682 Details € 7,00 Cite
Claudio De Vincenti "Baumol Disease" and Employment in a Two-Sector Growth Model pp. 449-472, DOI: 10.1427/3683 Details € 7,00 Cite
Maria Rosaria Carillo The Effect of Professionalisation and the Demand for Social Status on the Adoption of New Technologies pp. 473-502, DOI: 10.1427/3684 Details € 7,00 Cite
Pietro Alessandrini Commemorazioni: Giorgio Fuà: ricordo di un maestro pp. 503-, DOI: 10.1427/3685 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Paolo Piacentini, Stefano Prezioso, Differenziali di crescita e di produttività: l'interazione tra fattori di domanda ed offerta nel caso italiano. Adalgiso Amendola, Roberto Dell'Anno, Diseguaglianza sociale, sviluppo economico e curva di Kuznets. Un'analisi empirica per l'America latina. Ignazio Visco, Invecchiamento della popolazione, immigrazione, crescita economica,. Michele Polo, Regole rigide e regole flessibili nelle politiche di tutela della concorrenza. Roberto Dell'Anno, Metodi di stima dell'economia sommersa: una rassegna. Aldo Montesano, La nozione di razionalità in economia. Mario Roberto Gilli, Elementi per un confronto metodologico tra economia comportamentale ed economia neoclassica. Giuseppe Albanese, Giuseppe Marinelli, Organized Crime and Productivity: Evidence from Firm-Level Data. Stefano Fiori, Pianificazione, mercato e organizzazioni in Herbert A. Simon. Nicola Amendola, Un modello monetario di search con doppia coincidenza dei bisogni. [continue...]