Marcello De Cecco Gli economisti italiani e l'economia internazionale nel Novecento pp. 3-20, DOI: 10.1427/31838 Details € 7,00 Cite
Ignazio Musu Green Economy: Great Expectation or Big Illusion? pp. 21-32, DOI: 10.1427/31839 Details € 7,00 Cite
Alberto Bucci Population in Factor Accumulation-based Growth pp. 33-68, DOI: 10.1427/31840 Details € 7,00 Cite
Marco Passarella The Paradox of Tranquility Revisited. A Lotka-Volterra Model of the Financial Instability pp. 69-104, DOI: 10.1427/31841 Details € 7,00 Cite
Giuseppe GarofaloClaudio Gnesutta A Return to Fundamentals: Fausto Vicarelli's Thought on Finance vs. Growth and Efficiency vs. Stability pp. 105-142, DOI: 10.1427/31842 Details € 7,00 Cite
Germana GiombiniDésirée Teobaldelli L'impatto dell'evasione fiscale e della qualità del sistema legale sulla difficoltà di accesso al credito pp. 143-168, DOI: 10.1427/31843 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Adalgiso Amendola, Roberto Dell'Anno, Diseguaglianza sociale, sviluppo economico e curva di Kuznets. Un'analisi empirica per l'America latina. Paolo Piacentini, Stefano Prezioso, Differenziali di crescita e di produttività: l'interazione tra fattori di domanda ed offerta nel caso italiano. Ignazio Visco, Invecchiamento della popolazione, immigrazione, crescita economica,. Roberto Dell'Anno, Metodi di stima dell'economia sommersa: una rassegna. Aldo Montesano, La nozione di razionalità in economia. Augusto Graziani, La politica monetaria della Banca Centrale Europea. Piero Casadio, Leandro D'Aurizio, Orari di lavoro pro capite, flessibilità e efficienza produttiva dell'industria manifatturiera italiana tra il 1985 e il 1998. Sergio Paba, University Funding: a Comparison between Italy and England. Bruno Jossa, Il lavoro come fonte del valore e l'attualità del marxismo. Nicola Amendola, Un modello monetario di search con doppia coincidenza dei bisogni. [continue...]