Giacomo Marramao For a New Renaissance. Leonardo Da Vinci As a Synthesis of Humanistic and Technical-Scientific Culture pp. 7-12, DOI: 10.23816/94454 Details Cite
Francesca Pentassuglio Quis est enim iste amor amicitiae? Note sul concetto di eros philias pp. 13-30, DOI: 10.23816/94455 Details Cite
Marina Fedeli Il contributo medievale al dibattito filosofico sulle relazioni pp. 31-46, DOI: 10.23816/94456 Details Cite
Catherine Dromelet Pierre Bayle: il valore dell'abitudine pp. 47-60, DOI: 10.23816/94457 Details Cite
Rossella Spinaci Rispondere alla realtà: verità e percezione negli ultimi scritti di H. Putnam pp. 61-80, DOI: 10.23816/94458 Details Cite
Clementina Cantillo Forme, colori e suoni del pensiero: una proposta di didattica integrata pp. 81-88, DOI: 10.23816/94459 Details Cite
Gloria Piccioli La Città di Meter. Opera dialogica tra un ricercatore e uno storico pp. 89-96, DOI: 10.23816/94460 Details Cite
Lucia Palpacelli M. Migliori, La bellezza della complessità. Studi su Platone e dintorni pp. 97-99, DOI: 10.23816/94461 Details Cite
Fulvia de Luise S. Gastaldi, C. Zizza (a cura di), Da Stagira a Roma. Prospettive aristoteliche tra storia e filosofia pp. 100-101, DOI: 10.23816/94462 Details Cite
Laura Candiotto G. Cusinato, Biosemiotica e psicopatologia dell'ordo amoris. In dialogo con Max Scheler pp. 102-104, DOI: 10.23816/94463 Details Cite
Giuseppe Russo W. Cesarini Sforza, Il diritto dei privati pp. 105-107, DOI: 10.23816/94464 Details Cite
Matteo Bonifacio P. Rumore (a cura di), Momenti di felicità. Per Massimo Mori pp. 108-109, DOI: 10.23816/94465 Details Cite
Igor Tavilla N. Zippel, C'era una volta la filosofia... pp. 110-112, DOI: 10.23816/94466 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Maria Catia Sampaolesi, «Fare memoria». Un’esperienza transdisciplinare fra didattica in presenza e didattica a distanza. Andrea Sani, M. Salucci, Il problema mente-corpo. Da Platone all’intelligenza artificiale. Giovanni Boniolo, F. Piro, Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare. Paola Mastrantonio, Argomentare o conversare in politica? Una sfida ancora aperta fra Karl Popper e Michael Oakeshott. Mariagrazia Nazzaro, La funzione della filosofia nell'educazione e nella formazione dell'uomo. Giulia Belgioioso, I “rimedi dell’animaµ nelle lettere Descartes-Elisabetta (1645-1647). Anna Motta, «Leggi sempre scrittori di indiscutibile valore». Riflessioni sulla didattica delle scuole nello specchio degli antichi filosofi. Luca M. Scarantino, Gli undici erano decine. Note sul giuramento del 1931. Giovanni Manetti, La semiotica contemporanea e le sue radici nella tradizione filosofica dell’antichità. Giovanni Catapano, Perché e come studiare la filosofia medievale. [continue...]