Lidia Palumbo Sull'Eros. Una lettura del Simposio e del Fedro di Platone pp. 7-20, DOI: 10.23816/93470 Details Cite
Giovanni Catapano Perché e come studiare la filosofia medievale pp. 21-42, DOI: 10.23816/93471 Details Cite
Carlo Borghero Fatti, analogie, credenze: paradossi della testimonianza nel pensiero moderno pp. 43-56, DOI: 10.23816/93472 Details Cite
Gereon Wolters Religious conversion: epistemological and other considerations pp. 57-74, DOI: 10.23816/93473 Details Cite
Giovanni Sasso Presentazione di un itinerario per l'apprendimento multi e trans-disciplinare pp. 75-78, DOI: 10.23816/93474 Details Cite
Antonio Nazzaro Su un percorso AS-L di Economia, Filosofia e Matematica supportato da Moodle per gli istituti tecnico-economici pp. 79-94, DOI: 10.23816/93475 Details Cite
Olga Nazzaro Il corso di formazione transdisciplinare di Filosofia, Economia e Matematica organizzato dalla SFI di Avellino pp. 95-110, DOI: 10.23816/93476 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Maria Catia Sampaolesi, «Fare memoria». Un’esperienza transdisciplinare fra didattica in presenza e didattica a distanza. Andrea Sani, M. Salucci, Il problema mente-corpo. Da Platone all’intelligenza artificiale. Massimiliano Lenzi, F. de Luise, I. Zavattero (a cura di), La volontarietà dell’azione tra Antichità e Medioevo. Giuseppe Russo, W. Cesarini Sforza, Il diritto dei privati. Fulvia De Luise, L. M. Napolitano Valditara (a cura di), Curare le emozioni, curare con le emozioni. Cinzia Daraio, Alessio Vaccari, Perché è importante fare una buona valutazione della ricerca. La proposta delle virtù. Emanuele Enrico Mariani, Il «quinto “Evangelo» di Nietzsche: quale Zarathustra?. Michael McOsker, An Epicurean Theory of Anger: A New Edition of Philodemus’ De Ira (PHerc. 182). Denise Vincenti, Sogno e follia. Il problema delle alterazioni della personalità nel Cours de psychologie di Jules Lachelier. Pietro Montani, Sensibilità, immaginazione e linguaggio. Processi di interiorizzazione e cultura digitale. [continue...]