Lidia Palumbo Sull'Eros. Una lettura del Simposio e del Fedro di Platone pp. 7-20, DOI: 10.23816/93470 Details Cite
Giovanni Catapano Perché e come studiare la filosofia medievale pp. 21-42, DOI: 10.23816/93471 Details Cite
Carlo Borghero Fatti, analogie, credenze: paradossi della testimonianza nel pensiero moderno pp. 43-56, DOI: 10.23816/93472 Details Cite
Gereon Wolters Religious conversion: epistemological and other considerations pp. 57-74, DOI: 10.23816/93473 Details Cite
Giovanni Sasso Presentazione di un itinerario per l'apprendimento multi e trans-disciplinare pp. 75-78, DOI: 10.23816/93474 Details Cite
Antonio Nazzaro Su un percorso AS-L di Economia, Filosofia e Matematica supportato da Moodle per gli istituti tecnico-economici pp. 79-94, DOI: 10.23816/93475 Details Cite
Olga Nazzaro Il corso di formazione transdisciplinare di Filosofia, Economia e Matematica organizzato dalla SFI di Avellino pp. 95-110, DOI: 10.23816/93476 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giuseppe Gembillo, La Scuola crociana. Stefano Poggi, In ricordo di Carlo Tatasciore. Stefania Zanardi, La Costituzione proposta attraverso la semplificazione linguistico-testuale. Spunto didattico. Massimo Marraffa, Ernesto De Martino su crisi e riscatto della presenza. Rosella Faraone, L’attualismo di Giovanni Gentile: un idealismo "contemporaneo". Damonte Marco, F. Ferrari, Una teologia discordante. Ambrogio Valsecchi nell’Italia degli anni ’50-’70. Paola Venturini, La Πολιτεια di Zenone di Cizio: un’utopia “altaµ nel pensiero politico stoico. Francesco Dipalo, F. Jullien, La vera vita. Paolo Casini, I filosofi e il potere: Roma, La Sapienza, 1870-1970. Riccardo Roni, Nietzsche in prospettiva interculturale: dalla decostruzione delle identità alle grandi ragioni degli «spiriti liberi». [continue...]