Barbara Henry Confronti interculturali su robotica e roboetica. Passaggi a est della "letteratura disegnata" pp. 7-24, DOI: 10.23816/92264 Details Cite
Pietro Montani Sensibilità, immaginazione e linguaggio. Processi di interiorizzazione e cultura digitale pp. 25-42, DOI: 10.23816/92265 Details Cite
Pietro Perconti Identità narrativa ed esperienze non concettuali pp. 43-54, DOI: 10.23816/92266 Details Cite
Massimo Bracci Scrittura filosofica a scuola: il dialogo socratico pp. 77-82, DOI: 10.23816/92268 Details Cite
Mariagrazia Nazzaro La funzione della filosofia nell'educazione e nella formazione dell'uomo pp. 83-92, DOI: 10.23816/92269 Details Cite
Federico Giulio Corsi E. Piergiacomi, Storia delle antiche teologie atomiste pp. 93-95, DOI: 10.23816/92270 Details Cite
Gaspare Polizzi J. Offray de La Mettrie, L'arte di godere pp. 96-97, DOI: 10.23816/92271 Details Cite
Domingo Fernández Agis G. La Rocca, Soggettività e veridizione nell'ultimo Foucault pp. 98-100, DOI: 10.23816/92272 Details Cite
Giorgia Vasari M. Tedeschini, Il conflitto estetico. Teoria del disgusto pp. 101-103, DOI: 10.23816/92273 Details Cite
Carlo Crosato D. McLoughlin, Agamben and Radical Politics pp. 104-108, DOI: 10.23816/92274 Details Cite
Clementina Cantillo Filosofia, storia, politica. L'itinerario di pensiero di Roberto Racinaro pp. 109-111, DOI: 10.23816/92275 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giuseppe Gembillo, La Scuola crociana. Stefano Poggi, In ricordo di Carlo Tatasciore. Stefania Zanardi, La Costituzione proposta attraverso la semplificazione linguistico-testuale. Spunto didattico. Massimo Marraffa, Ernesto De Martino su crisi e riscatto della presenza. Rosella Faraone, L’attualismo di Giovanni Gentile: un idealismo "contemporaneo". Damonte Marco, F. Ferrari, Una teologia discordante. Ambrogio Valsecchi nell’Italia degli anni ’50-’70. Paola Venturini, La Πολιτεια di Zenone di Cizio: un’utopia “altaµ nel pensiero politico stoico. Francesco Dipalo, F. Jullien, La vera vita. Paolo Casini, I filosofi e il potere: Roma, La Sapienza, 1870-1970. Riccardo Roni, Nietzsche in prospettiva interculturale: dalla decostruzione delle identità alle grandi ragioni degli «spiriti liberi». [continue...]