Table of contents of the issue 2/2017, July-December
Outside Italy. Riforma e università a cinquecento anni dalle tesi di Lutero (15172017), a cura di Simona Negruzzo
The universities of Saxony under fire during the Reformation: Wittenberg, Leipzig, Jena, between territorial and church politics
The University of Erfurt, Luther and the Study of the Fathers of the Church in the first twenty years of the Sixteenth Century
Reforming the world. The Theses of Melantone at the University of Wittenberg (1518-1560)
From Gymnasium to University: the case of Strasbourg
The protestant Academie de Die (1604-1684)
«Post exactam et diligentem examinationem». How the Louvain Theologians condemned Luther's Theses (1519): Context, Practices and Consequences
Studi
Three exemplaria for the University of Siena
The college of Doctors of Arts and Medicine in Bologna: university, professions and social role in an oligarchic body in the late middle ages
A view of Universities. Travel reports by venetian diplomats
The rise of «academic» science in Europe, 17001870: A demographic and geographic approach
Jesuit connections: Ruggiero G. Boscovich and Giovanni A. Lecchi
«For the honour and future of Italy». The University of Parma on the eve of the Great War
Umberto Toschi, Geography Research and Teaching In the faculty of Economics of the University of Catania (1933-1935)
From the Labour Charter to the School Charter: the Work Myth and Practice in Italian Universities during the later Years of Fascism (1936-1943)
Schede
1365-2015-2065 «Once there was a student»: other stories from the University of Vienna, Marianne Klemun, Hubert Szemethy, Fritz Blakolmer, Martina Fuchs (eds.); translated by Bryan Jenner (Maria Teresa Guerrini); Atlas of European Historiography: The Making of a Profession, edited by Ilaria Porciani and Lutz Rafael (Antonin Durand); Laurence Brockliss, The University of Oxford: A History (David Lines);
Valentina Cani, «Dalla cattedra all'officina». Studiare medicina a Pavia nella seconda metà del Settecento (Maria Teresa Guerrini); Luigi Michele de Palma, Studiare teologia a Roma. Origini e sviluppi della Pontificia Accademia Teologica (Ugo Dovere); Giulia Delogu, «Compagno delle vostre fatiche». Giovanni Rasori maestro di virtù nella Pavia del triennio repubblicano (1796-1799) (Glauco Schettini);
Salvatore Di Lorenzo, Laureati dell'Università di Catania. II. Il Fondo Registri di laurea dell'Archivio Storico Diocesano (15711697) (Gian Paolo Brizzi); Étudiant(e)s du monde en mouvement. Migrations, cosmopolitisme et internationales étudiantes, Robi Morder, Caroline Rolland Diamond (coord.) (Andrea Mariuzzo); Miriam Focaccia, Uno scienziato galantuomo a via Panisperna. Pietro Blaserna e la nascita dell'Istituto fisico di Roma (Lucio Fregonese);
Musine Kokalari, La mia vita universitaria. Memorie di una scrittrice albanese nella Roma fascista (19371941), a cura di Simonetta Ceglie e Mauro Geraci, con un saggio di Visar Zhiti (Elisa Signori); Lauree pavesi nella prima metà del '500. I (15001512), a cura di Elisabetta Canobbio (Paolo Rosso); Antonello Mattone, Storia della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Sassari (secoli XVIXX) (Marco Cavina);
Charles E. McClelland, Berlin, the Mother of all Research Universities: 18601918 (Michael Segre); Antonella Pampalone, Cerimonie di laurea nella Roma barocca. Pietro da Cortona e i frontespizi ermetici di tesi (Paolo Tinti); Natale Vacalebre, «Come le armadure e l'armi». Per una storia delle antiche biblioteche della Compagnia di Gesù. Con il caso di Perugia, premessa di Edoardo Barbieri (Erminia Irace).
Bibliografia corrente e retrospettiva
Notiziario
Sixième Atelier Héloïse - Sixth Workshop Heloise. European network on digital academic history, Perugia, Università di Perugia, 2022 ottobre 2016 (Francisco Javier Rubio Muñoz);
L'università in tempo di crisi. Revisioni e novità dei saperi e delle istituzioni nel Trecento da Bologna all'Europa, a cura di Berardo Pio e Riccardo Parmeggiani (Bologna, Clueb, 2016), Presentazione del volume e prospettive di ricerca, Bologna, Università di Bologna, 29 marzo 2017 (Nathalie Gorochov, Gian Maria Varanini);
Pavia città di studenti. Percorsi documentari dagli «acta graduum» alle «theses», Giornata di studio, Pavia, Collegio Ghislieri, 13 aprile 2017 (Claudia Bussolino); L'Università di Torino nella Grande Guerra, Mostra, Torino, Università di Torino, 23 novembre 201631 marzo 2017 (Mara Fausone, Paola Novaria);
Una via tra il Baltico e il Mediterraneo. Le relazioni tra Università di Padova e terre lituane in età moderna e contemporanea, Seminario di studio, Padova, Università di Padova, 15 maggio 2017 (Maria Cecilia Ghetti); Il cinema come disciplina. L'insegnamento universitario del cinema e dell'audiovisivo in Italia: gli anni Settanta e Ottanta, Convegno, Cagliari, Università di Cagliari, 2324 giugno 2017 (Eleonora Tavera)
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading