Table of contents of the issue 1/2017, January-June
Per una storia digitale delle università. Alcune esperienze del network Héloïse (a cura di Willem Frijhoff)
Repertorium Academicum Germanicum (RAG): A new database for web-based analysis and data visualization
Studium Parisiense, un répertoire informatisé des écoles et de l'université de Paris
Per aspera ad Asfe. The development of an academic database
The database of the Italian Faculties of Science, 1860-1915: A quantitative history of their lecturers, assistants and technicians
Onomasticon: a database for the history of the University of Perugia
A «state nobility» in the social sciences and humanities in Hungarian academe under socialism and after (1950-2003)
The difficult path from printed files to the database
I beni culturali delle università: archivi, biblioteche, musei
La Raccolta archeologica e la Gipsoteca dell'Università di Pavia: un progetto museografico di apertura al pubblico e di valorizzazione
Le collezioni museali dell'Orientale di Napoli. Il Museo Orientale «Umberto Scerrato». La Collezione della Società Africana d'Italia
Il Museo storico-scientifico dell'Università di Sassari (mUNISS)
I fondi di personalità del Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore
Studio sulla vita accademica studentesca nella monarchia ispanica attraverso le serie documentali degli archivi storici universitari. L'esempio dell'Archivio universitario di Salamanca
Schede
Amedeo Avogadro, Relazioni accademiche, a cura di Marco Ciardi e Mariachiara Di Matteo, presentazione di Alberto Conte (Luigi Pepe); Giulio Cianferotti, 1914. Le università̀ italiane e la Germania (Riccardo Ferrante); La fabbrica della Sapienza. L'università̀ al tempo di Borromini, a cura di Orietta Verdi, con la collaborazione di Simonetta Ceglie, Letizia Leli e Giovanna Mentonelli (Simona Negruzzo);
Andrea Mariuzzo, Una biografia intellettuale di Mario Einaudi. Cultura e politica da sponda a sponda (Tamara Colacicco); Memoria di Paolo Sambin, a cura di Donato Gallo e Francesco Piovan (Luigiaurelio Pomante); Irma Naso, «Magistri, scholares, doctores». Il mondo universitario a Torino nel Quattrocento (Tommaso Duranti);
Luigi Pepe, Insegnare matematica. Storia degli insegnamenti matematici in Italia (Alessandra Ferraresi); Luigiaurelio Pomante, «Fiducia nell'uomo e nell'intelligenza umana». La Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) dalle origini al '68 (Simona Salustri); Il positivismo a Padova tra egemonia e contaminazioni (1880-1940), a cura di Giampietro Berti e Giulia Simone (Paolo Mazzarello);
Rafael Ramis Barceló, Doctores hispanos en leyes y cánones por la Universidad de La Sapienza de Roma (1549-1774) (Gian Paolo Brizzi); Università̀ di Parma. Un millennio di storia, testi di Simone Bordini e Piergiovanni Genovesi, a cura di Annamaria Cavalli (Gian Paolo Brizzi)
Notiziario
Scrivere la storia delle Università̀, Seminario intorno all'opera Almum Studium Papiense. Storia dell'Università̀ di Pavia, Bologna, Università̀ di Bologna, 17 novembre 2016 (Claudia Bussolino); L'Ateneo di Padova nel Risorgimento. Dall'impero asburgico al Regno d'Italia (1866), Convegno di studio, Padova, Università̀ di Padova, 23 novembre 2016 (Maria Cecilia Ghetti);
Delio Cantimori (1904-1966). Libri, documenti e immagini dai fondi della Scuola Normale Superiore, Mostra documentaria, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2-10 dicembre 2016 (Andrea Mariuzzo); La nascita delle università̀ di Stato tra medioevo ed età̀ moderna, Convegno di studio, Padova, Università̀ di Padova, 12 dicembre 2016 (Ilaria Maggiulli); Il Centro di Studi per la Storia dell'Università̀ di Torino (Clara Silvia Roero)
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading