Table of contents of the issue 1/2015, January-June
Linguaggi, metodi, strumenti dell'insegnamento universitario in Europa (secc. XIII-XXI)
Introduzione
A note on medieval docimology . Vocabulary used in the assessment of student abilities and knowledge in universities during the Middle Ages
Strumenti d'insegnamento alla Facoltà di Arti di Lovanio dalle sue origini (1425) fino alla fine del diciassettesimo secolo
Law teaching at Pavia between the 1500s and 1600s: from mos itali - cus to broader horizons
«Leggere a mente senza portare scritti o carta d'alcuna sorte ». The peculiarities of university teaching in modern-age Padua
Examinations and university models in nineteenth century Britain
Teaching issues and reforms in Ital y's first «università commerciale »: Bocconi (1902-1932)
I beni culturali delle università: archivi, biblioteche, musei
Gli archivi dell'Ottocento e del Novecento dell'Università degli studi di Padova. Tutela, valorizzazione, fruizione
Il Museo Papirologico dell'Università del Salento
L'Orto botanico di Pavia
Schede
Almum Studium Papiense. Storia dell'Università di Pavia, vol. I, Dalle origini all'età spagnola, tomo II, L'età spagnola, a cura di Dario Mantovani (Gian Paolo Brizzi) - Costruire un'Università. Le fonti documentarie per la storia dell'Università degli studi di Trento (1962-1972), a cura di Luigi Blanco, Andrea Giorgi, Leonardo Mineo (Simona Salustri) - Lotte Dann Treves, Ricominciare sempre da capo, a cura di Elisa Signori (Francesca Fiorani)
Divulgatori di conoscenza, di idee e di metodi. I docenti dell'Università di Pavia raccontati attraverso le loro carte, Atti del Convegno (Pavia, 22 febbraio 2013), a cura di Fabio Zucca, Alessandra Baretta, Maria Piera Milani (Ilaria Maggiulli) - Emanuele Edallo, Col regolo nel taschino. Il Politecnico di Milano e la professione dell'ingegnere (1863-1960) (Stefano Morosini)
Eredi di Laura Bassi. Docenti e ricercatrici in Italia tra età moderna e presente, a cura di Marta Cavazza, Paola Govoni, Tiziana Pironi (Simona Negruzzo) - Maria Teresa Guerrini, Collegi dottorali in conflitto. I togati bolognesi e la Costituzione di Benedetto XIV (1744) (Nicoletta Sarti) - Lavorando al cantiere del «Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX sec.)», a cura di Maria Gigliola di Renzo Villata (Marco Cavina)
Paolo Mazzarello, E si salvò anche la madre. L'evento che rivoluzionò il parto cesareo (Ariane Dröscher) - Ritratto di una generazione. Il Collegio Mussolini come «Universitas personarum». Lettere a Giovanni Pieraccini (1937-1943), a cura di Ginevra Avalle, prefazione di Mauro Moretti (Alessandro Breccia)
Brigide Schwarz, Kurienuniversität und stadtrömische Universität von ca. 1300 bis 1471 (Thierry Kouamé) - Les Universités dans la ville XVIe-XVIIIe siècle, sous la direction de Thierry Amalou et Boris Noguès (Maria Teresa Guerrini)
Notiziario
Il governo militare alleato e la defascistizzazione degli Atenei italiani (1943-1944), Seminario di studi, Università di Messina, 19 dicembre 2014 (Vittoria Calabrò) - Fonti e metodi di ricerca per la storia dell'Università di Padova (1945-1968), Seminario di studio, Università di Padova, 21 gennaio 2015 (Giulia Simone)
L'università per un nuovo umanesimo. Riflessioni di storia e di politica sull'università in Italia, Seminario di studio, Roma, Università Lumsa, 13 marzo 2015 (Vincenzo Schirripa) - Matematica, matematici e Grande Guerra, Convegno internazionale del Centenario della dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria, Pisa, Scuola Normale Superiore, 22-23 maggio 2015
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading