Anna Laura Bellina Intrecci, generi e stile. Appunti per una proposta pp. 13-20, DOI: 10.1420/13373 Details € 8,00 Cite
Michele Curnis "Vantaggioso patto \ toccar con gl'occhi e rimirar col tatto". Drammaturgia poetica, retorica nel "Giasone" di G.A. Cicognini (1657) pp. 35-90, DOI: 10.1420/13375 Details € 8,00 Cite
Hendrik Schulze Plot Structure and Aria Position in Nicolò Minato and Francesco Cavalli's "Artemisia" pp. 91-102, DOI: 10.1420/13376 Details € 8,00 Cite
Davide Daolmi Attorno a un dramma di Rospigliosi: le migrazioni europee di un soggetto di cappa e spada pp. 103-146, DOI: 10.1420/13377 Details € 8,00 Cite
Roberta Carpani Materiali e tecniche da un cantiere drammaturgico del secondo Seicento: "La Bianca Castiglia" di Carlo Maria Maggi pp. 147-188, DOI: 10.1420/13378 Details € 8,00 Cite
James Leve "Gl'inganni amorosi scoperti in villa" (1696): A Comic Opera in Bolognese Dialect pp. 189-202, DOI: 10.1420/13379 Details € 8,00 Cite
Giovanni Morelli Di alcuni effetti di 'Ferner Klang' nelle trame drammatiche veneziane del Seicento pp. 203-, DOI: 10.1420/13380 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Paolo Russo, Giuditta Pasta: cantante pantomimica. Massimo Baldacci, La didattica generale come scienza dell'insegnamento. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Alessandra Fiori, "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549). Massimo Zicari, Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw. Angelo Rusconi, L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino. Marco Beghelli, "Con venti etcetera": la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico. Antonio Lovato, Per una pedagogia della musica liturgica. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. [continue...]