Angelo Rusconi La polifonia semplice: alcune osservazioni pp. 7-50, DOI: 10.1420/9115 Details € 8,00 Cite
Ausilia MagauddaDanilo Costantini L'arciconfraternita napoletana dei Sette Dolori (1602-1778). Notizie musicali inedite da un archivio inesplorato pp. 51-138, DOI: 10.1420/9116 Details € 8,00 Cite
Anna Tedesco Il grand opéra e i teatri italiani: un caso emblematico. "Il Profeta" a Parma (28 dicembre 1853) pp. 139-160, DOI: 10.1420/9117 Details € 8,00 Cite
Vitale Fano Come far uscire la fanciulla dal pozzo. Vicissitudini di un'opera: "Juturna" di Guido Alberto Fano ed Ettore Tolomei pp. 161-, DOI: 10.1420/9118 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Mauro Lanza, Per una segmentazione di "Rothko Chapel" di Morton Feldman. Florence Malhomme, Penser la musique dans la deuxième moitié du "Cinquecento". Daniele Barbaro, Gioseffo Zarlino et l'aristotélism vénitien. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Giuseppina La Face Bianconi, La didattica dell'ascolto. Lucia Boscolo, Gli Uffici propri dei santi Ilario e Taziano, Donato e Giorgio secondo la tradizione della diocesi di Aquileia. Francesca Fantappiè, Dalla corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie di carriera di un contralto tra Sei e Settecento. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. Anna Giust, "Il naso" di ostakovič e il dibattito su Gogol' nel modernismo russo. Roberto Calabretto, Appunti per una possibile teoria della musica per film. [continue...]