Martina Giuffré Cape Verdean womanhood in the age of female migration: towards transnational matrifocality pp. 7-30, DOI: 10.7386/89274 Details Cite
Alessandra Gribaldo Migrazione e fecondità: note su modernità e scelte riproduttive pp. 31-56, DOI: 10.7386/89275 Details Cite
Gaetano Mangiameli L'invenzione precoloniale dei Gurunsi. Le razzie schiaviste e la genesi di un etnonimo in Africa occidentale pp. 57-76, DOI: 10.7386/89276 Details Cite
Alberto Sobrero Non ci resta che ridere. Note su Pasolini etnografo pp. 77-100, DOI: 10.7386/89277 Details Cite
Guido Nicolás Zingari I giovani talibé di Touba e Mbacké Baol tra ethos religioso e soggettività politiche pp. 101-120, DOI: 10.7386/89278 Details Cite
Mariano Pavanello Kouamé René Allou, Les Nzema. Un people akan de Côte d'Ivoire et du Ghana (Paris: L'Harmattan 2013, pp. 238, € 25) pp. 131-136, DOI: 10.7386/89280 Details Cite
Marco Aime Il cantiere della discordia: la questione NO-TAV pp. 137-140, DOI: 10.7386/89281 Details Cite
Vincenzo Esposito La narrazione della malattia. Storie di vita delle donne migranti nel Salernitano pp. 141-144, DOI: 10.7386/89282 Details Cite
Vincenzo Matera Culturalmente. Itinerari artistici verso l'intercultura pp. 149-151, DOI: 10.7386/89284 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Eugenio Testa, Centouno, e più di mille. Storia e storiografia dell'antropologia italiana. Martina Giuffré, Bruno Riccio, Prospettive transnazionali ed etnografie multilocali in Italia. Gaia Cottino, «Noi tongani coltiviamo cose grosse». Orticoltura e contrasto al cambiamento climatico alle isole Tonga. Maria Carolina Vesce, Fa'afafine. Genere, corpo, persona in Samoa. Maroua Marmouch, Il tai'ata: prostituzione, socializzazione e affermazione Trans a Nouméa. Marina Caffiero, Antropologia e storia. Adriano Favole, Matteo Aria, Anna Paini, Introduzione. L'oceanistica italiana: un'antropologia in movimento. Alessandra Ciattini, Il sincretismo religioso in America Latina e nel Caribe. Resistenza all'evangelizzazione ed elaborazione di nuove forme di religiosità nel contesto coloniale e neocoloniale. Amalia Signorelli, L'antropologia culturale italiana: 1958-1975. Massimiliano Minelli, Tullio Seppilli (1928-2017): a proposito di stile di pensiero, marxismo e immaginazione antropologica. [continue...]