Maria MinicuciAlessandro Lupo Introduzione. Processi e forme di restituzione pp. 7-14, DOI: 10.7386/85372 Details Cite
Matteo Aria La repatriation, la condivisione e il terzo spazio degli oggetti ambasciatori dei Kanak della Nuova Caledonia pp. 51-72, DOI: 10.7386/85374 Details Cite
Antonino Colajanni La restituzione delle terre alle popolazioni indigene in America Latina. Un non facile problema di antropologia giuridica pp. 73-102, DOI: 10.7386/85375 Details Cite
Mariano Pavanello Legittimazione e restituzione: condizioni ineludibili della ricerca etnografica pp. 103-126, DOI: 10.7386/85376 Details Cite
Antonello Ricci Alcune riflessioni sulla restituzione fra archivi sonori, radiofonia, patrimoni immateriali, studi antropologici in Italia pp. 127-150, DOI: 10.7386/85377 Details Cite
Elvira Stefania Tiberini Remix. La restituzione dell'esogeno nell'arte nativa del Nord America pp. 151-174, DOI: 10.7386/85378 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Eugenio Testa, Centouno, e più di mille. Storia e storiografia dell'antropologia italiana. Martina Giuffré, Bruno Riccio, Prospettive transnazionali ed etnografie multilocali in Italia. Gaia Cottino, «Noi tongani coltiviamo cose grosse». Orticoltura e contrasto al cambiamento climatico alle isole Tonga. Maria Carolina Vesce, Fa'afafine. Genere, corpo, persona in Samoa. Maroua Marmouch, Il tai'ata: prostituzione, socializzazione e affermazione Trans a Nouméa. Marina Caffiero, Antropologia e storia. Adriano Favole, Matteo Aria, Anna Paini, Introduzione. L'oceanistica italiana: un'antropologia in movimento. Alessandra Ciattini, Il sincretismo religioso in America Latina e nel Caribe. Resistenza all'evangelizzazione ed elaborazione di nuove forme di religiosità nel contesto coloniale e neocoloniale. Amalia Signorelli, L'antropologia culturale italiana: 1958-1975. Massimiliano Minelli, Tullio Seppilli (1928-2017): a proposito di stile di pensiero, marxismo e immaginazione antropologica. [continue...]