Maria MinicuciAlessandro Lupo Introduzione. Processi e forme di restituzione pp. 7-14, DOI: 10.7386/85372 Details Cite
Matteo Aria La repatriation, la condivisione e il terzo spazio degli oggetti ambasciatori dei Kanak della Nuova Caledonia pp. 51-72, DOI: 10.7386/85374 Details Cite
Antonino Colajanni La restituzione delle terre alle popolazioni indigene in America Latina. Un non facile problema di antropologia giuridica pp. 73-102, DOI: 10.7386/85375 Details Cite
Mariano Pavanello Legittimazione e restituzione: condizioni ineludibili della ricerca etnografica pp. 103-126, DOI: 10.7386/85376 Details Cite
Antonello Ricci Alcune riflessioni sulla restituzione fra archivi sonori, radiofonia, patrimoni immateriali, studi antropologici in Italia pp. 127-150, DOI: 10.7386/85377 Details Cite
Elvira Stefania Tiberini Remix. La restituzione dell'esogeno nell'arte nativa del Nord America pp. 151-174, DOI: 10.7386/85378 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Fulvia D'Aloisio, Amalia Signorelli e la costruzione di un'antropologia della contemporaneità. Giuseppe Ciancia, The celestial Slinger: historic and ethnographic convergences in the Andean night sky. Mariano Pavanello, Mappatura, digitalizzazione e analisi di materiali di archivio del potere tradizionale in area Nzema (Ghana sud-occidentale). Matteo Aria, La repatriation, la condivisione e il terzo spazio degli oggetti ambasciatori dei Kanak della Nuova Caledonia. Francesco Benigno, Dell'ambiguità del luogo: una sfida per antropologi e storici. Maroua Marmouch, Il tai'ata: prostituzione, socializzazione e affermazione Trans a Nouméa. Mariano Pavanello, Legittimazione e restituzione: condizioni ineludibili della ricerca etnografica. Vincenzo Padiglione, Costruire kronoscapes. Temporalità ibride nei musei del brigantaggio. Riccardo Di Donato, Tra storie e strutture. Il mondo di Omero. Maria Carolina Vesce, Fa'afafine. Genere, corpo, persona in Samoa. [continue...]