Sandra Puccini Un affresco smagliante o forse una sinfonia. L'India di Mantegazza e quella di Gozzano: cenni sull'orientalismo italiano pp. 7-24, DOI: 10.7386/79671 Details Cite
Lara Giordana Waala, l'anomalia di un villaggio kanak (Nuova Caledonia) pp. 25-44, DOI: 10.7386/79672 Details Cite
Simona Taliani Non esistono culture innocenti. Gli antropologi, le famiglie spossessate e i bambini adottabili pp. 45-66, DOI: 10.7386/79673 Details Cite
Tullio Seppilli Come e perché decidere di "fare l'antropologo": una personale case history nella brasiliana São Paulo degli anni Quaranta pp. 67-84, DOI: 10.7386/79674 Details Cite
Francesco Faeta Ancora sul destino della lettera D (... e della lettera A). Riflessioni a partire da uno scritto di Fabio Dei pp. 107-124, DOI: 10.7386/79676 Details Cite
Laura Faranda Gli Archivi del Cercle di Bandiagara (Mali) tra storia locale e memoria coloniale pp. 141-146, DOI: 10.7386/79678 Details Cite
Mariano Pavanello Mappatura, digitalizzazione e analisi di materiali di archivio del potere tradizionale in area Nzema (Ghana sud-occidentale) pp. 147-154, DOI: 10.7386/79679 Details Cite
Elvira Stefania Tiberini Arte contemporanea inuit. L'exploit della grafica femminile pp. 155-162, DOI: 10.7386/79680 Details Cite
Lorenzo D'Orsi "Seduzioni del biopotere. La violenza e i linguaggi dell'antropologia". Seminario di studi, Pisa, 13-14 settembre 2012 pp. 163-, DOI: 10.7386/79681 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Eugenio Testa, Centouno, e più di mille. Storia e storiografia dell'antropologia italiana. Martina Giuffré, Bruno Riccio, Prospettive transnazionali ed etnografie multilocali in Italia. Gaia Cottino, «Noi tongani coltiviamo cose grosse». Orticoltura e contrasto al cambiamento climatico alle isole Tonga. Maria Carolina Vesce, Fa'afafine. Genere, corpo, persona in Samoa. Maroua Marmouch, Il tai'ata: prostituzione, socializzazione e affermazione Trans a Nouméa. Marina Caffiero, Antropologia e storia. Adriano Favole, Matteo Aria, Anna Paini, Introduzione. L'oceanistica italiana: un'antropologia in movimento. Alessandra Ciattini, Il sincretismo religioso in America Latina e nel Caribe. Resistenza all'evangelizzazione ed elaborazione di nuove forme di religiosità nel contesto coloniale e neocoloniale. Amalia Signorelli, L'antropologia culturale italiana: 1958-1975. Massimiliano Minelli, Tullio Seppilli (1928-2017): a proposito di stile di pensiero, marxismo e immaginazione antropologica. [continue...]