Jacques Bouveresse, Il mito moderno del progresso (filosoficamente considerato), a partire dalla critica di Karl Kraus, Robert Musil, George Orwell, Ludwig Wittgenstein e Georg Henrik von Wright (C. Rofena); Benedetta Giovanola, Giustizia sociale. Eguaglianza e rispetto nelle società diseguali (R. Mordacci); Sergio Givone, Sull'infinito (A. Casadei); Charlotte Klonk, Terror. Wenn Bilder zu Waffen werden (F. Vercellone);
W.J.T. Mitchell, Scienza delle immagini. Iconologia, cultura visuale ed estetica dei media (A. Martinengo); Luca Mori, Chance. Max Weber e la filosofia politica (D. D'Andrea); Maria Passaro, Artisti in fuga da Hitler. L'esilio americano delle avanguardie europee (S. Tedesco); Hilary Putnam e Ruth Anna Putnam, Pragmatism as a Way of Life. The Lasting Legacy of William James and John Dewey (S. Marchetti);
Federico Tomasello, L'inizio del lavoro. Teoria politica e questione sociale nella Francia di prima metà Ottocento (C. De Boni); Eduardo Viveiros de Castro, Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale (M. Croce)