Table of contents of the issue 1/2010, aprile
Prima pagina
Saggi
Reprints
Nodi
Nota introduttiva
La politica immaginale: un abbozzo di teoria
Immaginazione, economia, politica
Immaginazione politica e femminismo
Il malinteso dell'arte. Politica ed estetica in Jacques Rancière
Letteratura, filosofia e la politica dell'immaginario sociale
Il corpo della politica
Finestre
La critica delle "idee astratte" in "La democrazia in America" di Alexis de Tocqueville
Bertrando Spaventa e la cultura europea. In occasione della riedizione delle "Opere" presso Bompiani
Film in discussione
Letteratura in discussione
Libri in discussione
Oltre la bellezza di Federico Vercellone
Fenomenologia dell'estraneo di Bernhard Waldenfels
La bestia e il Sovrano di Jacques Derrida
Recensioni
Bert van den Brink, David Owen (ed.), Recognition and Power. Axel Honneth and the Tradition of Critical Social Theory (M. Solinas); Eugenio Colorni, La malattia della metafisica. Scritti filosofici e autobiografici (G. Polizzi); Gianluca Corrado, La follia in scena (A. Bugliani); Simon Critchley, Responsabilità illimitata. Etica dell'impegno, politica della resistenza (C. Bottici); Jon Elster, Le désintéressement (G. Origgi);
Maurizio Ferraris, Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce (B. Carnevali); Michel Foucault, La vita degli uomini infami (S. Berni); Vanna Gessa Kurotschka, Chiara de Luzenberger (a cura di), Immaginazione, etica, interculturalità (C. Bottici); Jürgen Habermas, Dall'impressione sensibile all'espressione simbolica. Saggi filosofici (E. Fornari); Sandro Nannini, La nottola di Minerva. Storie e dialoghi fantastici sulla filosofia della mente (R. Lanfredini).
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading