Table of contents of the issue 2/2005, agosto
Prima pagina
Reprints
Saggi
La Filosofia dell'informazione e i suoi problemi
Islam e modernità
"Bild": quella terza cosa tra pensiero e scrittura. Benjamin e la filosofia dell'immagine
Il tema dell'io come luogo dell'anti-schopenhauerismo di Wittgenstein
Finestre
Derrida in movimento
Javier Muguerza tra etica e perplessità
L'Africa di fronte ad un bivio. Da suddito a cittadino
Il Bios umano, la cultura, l'etica. A proposito di Vie d'uscita di Eugenio Mazzarella
Il caso epistemologico di George Bush
Film in discussione
Libri in discussione
Recensioni
Gaston Bachelard, L'impegno razionalista (G. Polizzi); Maurizio Balistreri, Etica e clonazione umana (L. Greco); Francesca Bonicalzi e Carlo Vinti (a cura di), Ri-cominciare. Percorsi e attualità dell'opera di Gaston Bachelard (M. Porro);
Giancarlo Borsetti e Sebastiano Maffettone (a cura di), Democrazia deliberativa: cosa è (M. Ricciardi); Adriano Bugliani, La Discrezione dello Spirito. La psicanalisi di Hegel (L. Bacci); Matilde Callari Galli, Franco Cambi, Mauro Ceruti, Formare alla complessità (G. Polizzi);
Piero Di Giovanni, Filosofia e Psicologia nel positivismo italiano (R. Foschi); Enrico Dosaggio, Una sobria inquietudine. Karl Löwith e la filosofia (I. Gorzanelli); Francesco Saverio Nisio, Comunità dello sguardo. Halbwachs, Sgalambro, Cordero (U. Fadini)
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading