Table of contents of the issue 2/2003, agosto
Prima pagina
Saggi
Nodi - Antropologia filosofica e pensiero tedesco contemporaneo
Antropologia filosofica e pensiero tedesco contemporaneo. Nota introduttiva
L'antropologia filosofica dal primo dopoguerra agli anni Quaranta e in prospettiva odierna
L'approccio più influente della sociologia tedesca nel secondo dopoguerra
Dopo la "morte dell'uomo": l'antropologia storica
Diagnosi epocali per la filosofia sociale
La natura pubblica degli esseri umani. Un confronto con il pragmatismo classico
La cultura: un attestato di povertà
Finestre
Film in discussione
Libri in discussione
Recensioni
Umberto Curi, "Ombre delle idee" (M. Pezzella); Franca D'Agostini, "Disavventure della verità" (A. Allegra); Herbert Fingarette, "Self-Deception" (P. Pedrini); Simona Forti, "Il totalitarismo" (D. Spini); Gianluigi Palombella, "L'autorità dei diritti" (C. Attucci); Pier Paolo Portinaro (a cura di), "I concetti del male" (A. Caridi); Elena Pulcini e Dimitri D'Andrea (a cura di), "Filosofie della globalizzazione" (V. Marzocchi)
Luca Savarino, "Heidegger e il cristianesimo 1916-1927" (P. Stagi); Federico Vercellone, "Morfologie del moderno. Saggi di ermeneutica dell'immagine" (A. Bertinetto); Michael Williams, "Problems of Knowledge. A Critical Introduction to Epistemology" (N. Vassallo); Sheldon S. Wolin, "Tocqueville between Two Worlds. The Making of a Political and Theoretical Life" (L. Nocenti)
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading