Table of contents of the issue 1/2002, aprile
Prima pagina
Itinerari
Saggi
La creazione del mondo
Felicità privata e senso della cultura. Rousseau e la crisi del sapere moderno
Finestre
Il contributo ad una cultura globale de "La penultima parola e gli altri enigmi" di Salvatore Veca
Molteplicità dell'io e eterno ritorno in Friedrich Nietzsche
Significato e asseribilità: una obiezione a Dummett
Note per una fenomenologia del postmoderno
Film in discussione
Libri in discussione
Discussione su "La medicina della scelta", di Ivan Cavicchi
Discussione su "La Repubblica" di Platone
Recensioni
Antonio Allegra, "Identità e racconto. Forme di ricerca nel pensiero contemporaneo" (A. Bugliani); Carlo Altini, "Leo Strauss. Linguaggio del potere e linguaggio della filosofia" (M. Piccinini); Luca Baccelli, "Il particolarismo dei diritti. Poteri degli individui e paradossi dell'universalismo" (M. Rosati); Zigmunt Bauman, "Liquid Modernity" (S. Zappoli); Robert B. Brandom, "Articulating Reasons. An Introduction to Inferentialism" (I. Testa)
Salvatore Giammusso, "La comprensione dell'umano. L'idea di un'ermeneutica antropologica dopo Dilthey" (G. Matteucci); Giancarlo Marchetti (a cura di), "Il neopragmatismo" (A. Bugliani); Matt Matravers, "Justice and Punishment. The Rationale of Coercion" (C. Del Bò); Gaspare Polizzi (a cura di), "Leopardi e la filosofia" (C. Castelli); Achille C. Varzi, "Parole, oggetti, eventi e altri argomenti di metafisica" (A. Iacona)
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading