Pierpaola Pierini I non attori che sanno recitare. Pratiche di casting e di coaching nel cinema italiano contemporaneo pp. 12-19, DOI: 10.7371/82156 Details Cite
Alberto Crespi O sei Checco Zalone o diventi un divo su Facebook. Intervista ad Andrea Occhipinti pp. 20-22, DOI: 10.7371/82157 Details Cite
Federica Muzzarelli Dandy e neodandy. Fashion Visual Icons da La dolce vita a La grande bellezza pp. 23-31, DOI: 10.7371/82158 Details Cite
Luca Barra Star a ripetizione. Modelli di celebrità nella fiction italiana contemporanea pp. 32-42, DOI: 10.7371/82159 Details Cite
Catherine O'Rawe Romanzo criminale, la serie: stardom, ideologia, nostalgia pp. 43-50, DOI: 10.7371/82160 Details Cite
Gabriele Rigola Le variabili di una star. Catherine Spaak e le forme di riadattamento nello stardom italiano pp. 62-69, DOI: 10.7371/82162 Details Cite
Alberto Scandola L'ultima Muti: "italian idol" tra televisione, magazine e social network pp. 70-71, DOI: 10.7371/82163 Details Cite
Alberto Crespi È il mistero che fa il divo. «E sono su Twitter solo per lavoro». Intervista a Valentina Lodovini pp. 72-79, DOI: 10.7371/82164 Details Cite
Giacomo Manzoli Da Massimo Recalcati a Raoul Bova: prove tecniche di paternità senza patriarcato nello stardom italiano contemporaneo pp. 80-85, DOI: 10.7371/82165 Details Cite
Giulia Muggeo Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto. Il fantasma della commedia all'italiana nel cinema italiano contemporaneo pp. 86-91, DOI: 10.7371/82166 Details Cite
Claudio Bisoni «Tutto ciò che voglio lo prendo». Il caso Corona: celebrity culture, sistema dei media, immaginario cinematografico pp. 92-98, DOI: 10.7371/82167 Details Cite
Alfredo Baldi Cinquant'anni di "famosi" al Csc: diplomati e non ammessi (1938-1988) pp. 99-105, DOI: 10.7371/82168 Details Cite
Ottavia Madeddu L'attore fisico fra danza e recitazione. Intervista a Silvia Perelli pp. 112-116, DOI: 10.7371/82170 Details Cite
Ottavia Madeddu Lo yoga e i suoi colori Intervista ad Alessandra Panelli pp. 117-119, DOI: 10.7371/82171 Details Cite
Luca BarraMassimo Scaglioni Zombie d'oltremanica. I non morti nell'immaginario britannico contemporaneo pp. 120-123, DOI: 10.7371/82172 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matteo Pollone, Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa). Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. Deborah Toschi, L'io segreto. Self-portraits biologici tra identità e intimità. Dunja Dogo, Il mito bolscevico. Rudolf Arnheim, Arte riproduttiva. Gabriele Rigola, Le variabili di una star. Catherine Spaak e le forme di riadattamento nello stardom italiano. Luca Barra, L'Italia in vetrina. Spazi e modelli produttivi della soap opera televisiva. Giovanna Maina, Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta. Marzia Ruta, Lea, la bambola meccanica e lo stratagemma isterico. Giulia Muggeo, Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto. Il fantasma della commedia all'italiana nel cinema italiano contemporaneo. [continue...]