Table of contents of the issue 1 - 2/2006, gennaio-agosto
Dal cinema al kinéma
Cinema e cinema
Il cinema come arte processuale
HIC dis-UMBRAINLUCET
Verso una metamorfosi emergente. Dall'onto-centrismo al "reomorfismo"
Le arti elettroniche in difesa della democrazia e del pluralismo in Europa
Esporre il movimento? Sull' "effetto cinema" nell'arte contemporanea
DracuMa e TeleHyde. All'inizio era la TV, alla fine anche
Arti elettroniche e Televisione
Il cinema sulle tracce del cinema: dal film alle arti elettroniche, andata e ritorno
Digitong. Un nuovo linguaggio per il cyberspazio
Sovrimpressioni: riflessioni sul "cinema espanso" e l'arte del video
Dieci anni di audio digitale, 1995-2005
Arte e tecnica. Tre matrimoni (riparatori) e un funerale (annunciato)
La narrazione del cinema, dall'analogico al digitale
Il video d'artista come laboratorio creativo per il cinema
L'immagine intelligente: neurocinema o cinema quantico?
L'occhio nel dito, il dito nell'occhio
La trama dell'immagine
Elio Petri/Leonardo Sciascia
Brevi considerazioni (a proposito di A ciascuno il suo e Todo Modo)
Lo spazio degli oggetti. La meccanica del gesto e i percorsi dello sguardo in due film di Robert Bresson
Le sale cinematografiche: la costruzione dello spazio pubblico
La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e il suo pubblico
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading