Massimo Locatelli "La proiezione di certe potenze dell'anima..." pp. 43-, DOI: 10.7371/72207 Details Cite
Helmut H. Diederichs Eureka! Malwine Rennert, la prima critica cinematografica tedesca, scopre l'arte filmica pp. 57-, DOI: 10.7371/72209 Details Cite
Malwine Rennert Victor Hugo e il cinema. Arte filmica francese e tedesca [1912-13] pp. 63-, DOI: 10.7371/72210 Details Cite
Michael Wedel "Puro fenomeno concomitante" o "caratterizzazione fedele"? Dalla musica di sala alla musica per il film pp. 83-, DOI: 10.7371/72213 Details Cite
Leonardo Quaresima Esaltazioni e sbadigli. L'esperienza (colta) del cinema nell'età dell'Autorenfilm pp. 97-, DOI: 10.7371/72215 Details Cite
Massimo Locatelli "L'intuizione dello stile cinematografico". I manifesti per il cinema di Theo Matejko pp. 113-, DOI: 10.7371/72216 Details Cite
Herbert Tannenbaum Cinema, manifesto e manifesto per il cinema [1914] pp. 119-, DOI: 10.7371/72217 Details Cite
François Jost L'uomo sotto il desiderio. Lo sguardo in cerca d'autore (d'autrice) pp. 139-, DOI: 10.7371/72218 Details Cite
Laura CeccarelliMarina Cipriani La Biblioteca "Luigi Chiarini" pp. 171-, DOI: 10.7371/72219 Details Cite
Silvia Tarquini Attività editoriale della Biblioteca "Luigi Chiarini" e del Centro Sperimentale di Cinematografia pp. 175-, DOI: 10.7371/72220 Details Cite
Laura CeccarelliMarina Cipriani Medea di Pier Paolo Pasolini. Cronache del tempo e ricordi dei protagonisti pp. 179-, DOI: 10.7371/72221 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matteo Pollone, Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa). Giulia Muggeo, Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto. Il fantasma della commedia all'italiana nel cinema italiano contemporaneo. Marcello Walter Bruno, 3D tra comunismo e globalizzazione. Il cinema stereoscopico da Ejzenštejn ad Avatar. , I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti. Alberto Crespi, Editoriale. Gabriele Rigola, Le variabili di una star. Catherine Spaak e le forme di riadattamento nello stardom italiano. Ottavio Di Brizzi, Je est un autre (C'ero, dunque sono). Andreina Campagna, I paradossi delle forme autobiografiche digitali. Giulio Ferroni, C'era una (sola) volta l'Orlando furioso. Sara Martin, Cinecittà. Genesi ed elaborazione del progetto della Città del Cinema. [continue...]