Luca Mazzei Anni difficili. Trittico veneziano. Luigi Chiarini alla Mostra e il primato morale, civile e cinematografico degli italiani pp. 9-, DOI: 10.7371/71218 Details Cite
Federico Vitella Michelangelo Antonioni drammaturgo: Scandali segreti pp. 79-, DOI: 10.7371/71224 Details Cite
Irene Lottini "Cinedramma psicologico". Nino Oxilia e il soggetto di Fior di male pp. 95-, DOI: 10.7371/71225 Details Cite
Denis Lotti Da Icaro a De Pinedo. Il mito del volo nel primo muto italiano pp. 107-, DOI: 10.7371/71226 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Franco Monteleone, I film del Piano Marshall diretti all'Italia: propaganda o sostegno alla rinascita del paese?. Deborah Toschi, L'io segreto. Self-portraits biologici tra identità e intimità. Giovanna Maina, Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta. Valeria Festinese, Immagini dalla Libia (1911-1912). Glenda Franchin, "Nome proprio di cosa". Figure del sé in Jean-Daniel Pollet e Joel Meyerowitz. Alberto Crespi, È il mistero che fa il divo. «E sono su Twitter solo per lavoro». Intervista a Valentina Lodovini. Catherine O'Rawe, Romanzo criminale, la serie: stardom, ideologia, nostalgia. Paola Brembilla, It's Not Streaming. It's Hbo Go. Strategie di digitalizzazione nella televisione Usa. Anton Giulio Mancino, Vecchi e giovani, Gattopardi e viceré. Luca Barra, Massimo Scaglioni, Zombie d'oltremanica. I non morti nell'immaginario britannico contemporaneo. [continue...]