Roberto De Gaetano Facoltà dell'immagine e forme del visibile pp. 7-, DOI: 10.7371/71166 Details Cite
Alessandro Faccioli Il mito montato. Costruzione della memoria e manipolazione audiovisiva nei documentari di montaggio italiani sulla Grande Guerra pp. 45-, DOI: 10.7371/71169 Details Cite
Luca Caminati Alberto Cavalcanti e il "documentario narrativo": il ruolo della tradizione documentaristica nella formazione del cinema neorealista pp. 57-, DOI: 10.7371/71170 Details Cite
Enrico Biasin Un eroe nazionale. Rappresentazioni virili ed efficacia ideologica intertestuale in Abuna Messias (1939) di Goffredo Alessandrini pp. 73-, DOI: 10.7371/71171 Details Cite
Stefano Pisu L'Urss e l'Occidente: l'Unione Sovietica alla Mostra del cinema di Venezia negli anni Trenta pp. 93-, DOI: 10.7371/71172 Details Cite
Carla Nardi L'Ente nazionale acquisti importazioni pellicole estere (ENAIPE) e la politica del monopolio statale sulla cinematografia (1940-1957) pp. 113-, DOI: 10.7371/71173 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matteo Pollone, Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa). , I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti. Alberto Crespi, Editoriale. Cecilia Penati, Il segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana. Adriano D'Aloia, Risate di piombo. Giovanna Maina, Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta. Adriano D'Aloia, Diario di un idillio e di una fuga. Rocco Moccagatta, Vampiri da ridere: pastiche o pasticcio?. Giulio Ferroni, C'era una (sola) volta l'Orlando furioso. Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. [continue...]