Arnaldo Bagnasco Teoria del capitale sociale e "political economy" comparata pp. 351-372, DOI: 10.1425/432 Details € 8,00 Cite
Alessandro Pizzorno Perché si paga il benzinaio. Nota per una teoria del capitale sociale pp. 373-394, DOI: 10.1425/433 Details € 8,00 Cite
Fortunata Piselli Capitale sociale: un concetto situazionale e dinamico pp. 395-418, DOI: 10.1425/434 Details € 8,00 Cite
Ugo AscoliEmmanuele Pavolini Le organizzazioni di terzo settore nelle politiche socio-assistenziali in Europa: realtà diverse a confronto pp. 441-476, DOI: 10.1425/436 Details € 8,00 Cite
Luciano Gallino Una replica su "Se tre milioni vi sembran pochi" pp. 477-482, DOI: 10.1425/437 Details € 8,00 Cite
Mario CentorrinoMichele LimosaniPietro Navarra Analisi del ciclo politico di bilancio nelle elezioni politiche locali pp. 483-506, DOI: 10.1425/438 Details € 8,00 Cite
Fabio Fossati Le riforme delle istituzioni di politica estera economica pp. 507-532, DOI: 10.1425/439 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Notizie sui collaboratori di questo numero. , Notizie sui collaboratori di questo numero. , Notizie sui collaboratori di questo numero. , Notizie sui collaboratori di questo numero. , Un ricordo di Walter Santagata. , Elenco dei referee del 2017. Mariasole Bannò, Emilia Filippi, Sandro Trento, Risks of automation of occupations: An estimate for Italy. Vincent Wright, La fine del dirigismo? La Francia negli anni Novanta. , Elenco dei referee del 2016. , Notizie sui collaboratori di questo numero. [continue...]