Table of contents of the issue 2/2022, June
Studi e ricerche
The Liberalization of Intellectual Property Rights on Vaccines. Constitutional and International Law Profiles
The European Arrest Warrant and Fundamental Rights. Evolution in the Case Law
Orizzonti di giustizia costituzionale
Note e commenti
La riforma degli articoli 9 e 41 Cost.: un’occasione mancata per il futuro delle politiche ambientali?
Il nuovo bis al Quirinale, tra convenzioni e consuetudini costituzionali
Sulla procedura delle elezioni presidenziali del 2022: il Parlamento in seduta comune quale (mero) seggio elettorale
Prosegue, con ambizioni minime, il percorso di revisione dei Regolamenti parlamentari
Gli assegni di natalità e maternità agli stranieri, fra Corte costituzionale e Corte di giustizia dell’Unione europea
La legitimacy della Corte Suprema fra crisi e prospettive di riforma
Note dall'Europa
La condizionalità a difesa dei valori fondamentali dell’Unione nel cono di luce delle sentenze C-156/21 e C-157/21
Primato, identità nazionale e stato di diritto in Romania
Il caso Randstad: la violazione del diritto dell’Unione da parte del Consiglio di Stato non incide sul riparto di giurisdizione
Di precariato in precariato: il rapporto di lavoro degli insegnanti di religione cattolica davanti alla Corte di giustizia
IA e Unione europea: primi (timidi) passi verso la tutela dei diritti
«Una Corte che conta»? Una riforma dei metodi di lavoro poco può se manca la volontà degli Stati
Libertà senza responsabilità? La Corte Edu e l’anonimato online
Letture e riletture
Giacomo Matteotti as a Member of Parliament (1919-1924). A New Reading of His Speeches in Parliament
Rassegne e cronache
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading