Table of contents of the issue 1/2015, January-February
Editoriale
Venti questioni su Regioni e riforme costituzionali
Riforma del Titolo V Cost. e autonomie differenziate: il difficile tentativo di separare la strada delle Regioni ordinarie da quella delle Regioni speciali e delle Province di Trento e di Bolzano
Venti questioni su Regioni e riforme costituzionali
Cosa intende fare lo Stato delle Regioni? (con un post scriptum di aggiornamento)
Osservazioni sulla riforma del bicameralismo (d.d.l. cost. A.C. 2613-A)
Oltre il velo d'ignoranza. Venti questioni su Regioni e riforme costituzionali
Venti domande su Regioni e riforme costituzionali
Venti risposte, o quasi, su Regioni e riforme costituzionali: occorre ancora fare chiarezza sul ruolo dello Stato e delle Regioni
Le autonomie nel d.d.l. 2613: un passo avanti e due indietro
Risposte a «Venti domande sulle riforme costituzionali»
Incoerenze fra fine e mezzi
Venti questioni su Regioni e riforme costituzionali
Regioni e riforma costituzionale: alcuni (non pochi) profili problematici
Le autonomie speciali e la riforma del regionalismo
l sistema delle competenze e la clausola di supremazia: un «falso movimento»?
Procedimento legislativo e ruolo del Senato nella proposta di revisione della Costituzione
Una riforma che non dà ristoro a Regioni assetate di autonomia
Venti questioni su Regioni e riforme costituzionali
Qualche appunto e qualche osservazione sulla riforma costituzionale approvata dal Senato
Note sulla riforma costituzionale
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading