Bruna Giacomini Amicizia: una fratellanza di altro 'genere' pp. 337-352, DOI: 10.17445/89091 Details Cite
Carmen Acedo Manteola Sull'origine intrapsichica del simbolo e la sua proiezione nella scienza e nella tecnologia pp. 353-376, DOI: 10.17445/89092 Details Cite
Francesco Stoppa Sulle radici infantili della violenza di genere pp. 377-390, DOI: 10.17445/89093 Details Cite
Chantal Diamante Accogliere e accompagnare le famiglie con difficoltà psicosociali pp. 391-404, DOI: 10.17445/89094 Details Cite
Gruppo di studio ASVEGRA La violenza che fa trauma. L'impensabilità degli affetti in età evolutiva pp. 405-414, DOI: 10.17445/89095 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Francesco Stoppa, Sulle radici infantili della violenza di genere. Gruppo di studio ASVEGRA, La violenza che fa trauma. L'impensabilità degli affetti in età evolutiva. Paola Ceccon, Elena Salvatrice La Rosa, Quando la guerra è in casa: il gruppo-famiglia nella "liquidità" contemporanea. Giorgio Cavicchioli, Luciana Bianchera, Angoscia, apprendimento e spazi di pensiero: sostenere la speranza nelle istituzioni curanti. José Jiménez Avello, Gli errori fecondi di Ferenczi. Mark Leffert, Il sé e i suoi contesti. Ana Packciarz Losso, Roberto Losso, Miti contemporanei, biopolitica, corpo e violazione dell'intimità. Carmen Acedo Manteola, Ferenczi e Winnicott: simbolo, creatività e vita. Claudio Cavallari, Jacques Lacan: soggettività e linguaggio. Oltre il mito negativo della castrazione. Maria Maddalena Viola, Vuoto e sospensione del Sé: la crisi dell'Ideale dell'Io nel disagio postmoderno. [continue...]