Omerita Ranalli Il Purgatorio nella tradizione medievale e nella Commedia di Dante. Matelda e Matildi pp. 9-, DOI: 10.7367/71809 Details Cite
Francesca Ferrucci La costruzione del significato poetico nei sonetti romaneschi di G. G. Belli pp. 71-, DOI: 10.7367/71811 Details Cite
Graziana Francone Nel retrobottega della coscienza. Una costellazione di racconti sveviani negli anni del "silenzio" pp. 87-, DOI: 10.7367/71812 Details Cite
Federico Appel L'anima intellettuale. La poesia per bambini di Toti Scialoja pp. 101-, DOI: 10.7367/71813 Details Cite
Alberto Asor RosaUgo RubeoMaria Antonietta SaracinoMarina Zancan Problemi di identità e di genere. C. Romeo, Narrative fra due sponde. Memoir di italiane d'America. Presentazione pp. 115-, DOI: 10.7367/71814 Details Cite
Maria Antonietta Terzoli Poesia contemporanea della Svizzera italiana: La Maschera di Edipo Re di Giuseppe Curonici pp. 131-, DOI: 10.7367/71815 Details Cite
Manuela Lo Prejato "Più libri più liberi". Fiera della piccola e media editoria pp. 139-, DOI: 10.7367/71816 Details Cite
Luca MarcozziLucinda SperaIsabella ChiariElisa BrilliGiorgio NisiniFiammetta CirilliGiuseppe d'Ottavi Recensioni pp. 169-, DOI: 10.7367/71818 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Armando Balduino. Valentina Gasbarra, Qualche nota etimologica (e non solo) sul terionimo ‘capra’ nella toponomastica italiana. Giorgio Nisini, Witnessing the conflict. Memoirs of the First World War. Giorgio Inglese, Proposals for the Comedy: the formal variants. Cecilia Schwartz, A Swedish Montale. Giuseppe Ciavorella, Purgatorio, I: Catone. Jean-Charles Vegliante, Rencontres avec des âmes dans La Comédie. Giuseppe Ramires, Commento di Servio al libro vi dell'Eneide:citazioni filosofiche e memoria di Dante. Laura Lepschy, Giulio Lepschy, Riflessioni sulla lingua dell'insegnamento. Arianna Brunori, Dante and Augustine. The De civitate Dei in the De Monarchia and in the political debate at the beginning of XIV th century. [continue...]