Jürgen Hoffmann I rapporti di lavoro europei e i sindacati fra modernizzazione della società e "globalizzazione" pp. 39-, DOI: 10.7384/70803 Details Cite
Marina MonacoClaudio Stanzani Relazioni industriali in Europa: quale ruolo unificatore per il sindacato europeo pp. 47-, DOI: 10.7384/70804 Details Cite
Mimmo Carrieri La necessaria immersione nel post-fordismo dei sindacalismi contemporanei pp. 69-, DOI: 10.7384/70805 Details Cite
Vassil Kirov Trade Unions in CEEs and the Challenges after the EU Accession: The Case of Bulgaria pp. 83-, DOI: 10.7384/70806 Details Cite
Dirk Kloosterboer Trade Union Strategies to Organise Young, Ethnic Minorities and Atypical Workers pp. 117-, DOI: 10.7384/70808 Details Cite
Anders Kjellberg Il sistema Ghent in Svezia e i sindacati sotto pressione pp. 129-, DOI: 10.7384/70809 Details Cite
Kurt VandaeleJanine Leschke Seguire l'organising model dei sindacati britannici? L'organizzazione dei lavoratori atipici in Germania e Olanda pp. 155-, DOI: 10.7384/70810 Details Cite
Sonia McKay Sindacati e nuova immigrazione: le sfide organizzative nell'UE allargata pp. 181-, DOI: 10.7384/70811 Details Cite
Gian Primo Cella Quali culture per i sindacati italiani. Orientamenti e tendenze pp. 203-, DOI: 10.7384/70813 Details Cite
Salvo Leonardi Per una bibliografia ragionata sui temi del sindacato e delle relazioni industriali pp. 219-, DOI: 10.7384/70814 Details Cite
Riccardo GattoPaola Potestio Istruzione e status lavorativo dei giovani in Italia: progressi, ritardi e involuzioni negli anni 1993-2005 pp. 241-, DOI: 10.7384/70815 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giuseppe Croce, Le politiche attive del lavoro nella crisi da Covid-19. Leonello Tronti, L'idea di cultura in Adriano Olivetti. Valore e attualità di un'esperienza intellettuale e imprenditoriale. Emiliano Mandrone, Manuel Marocco, Reddito di cittadinanza e servizi per il lavoro. Sonia Bertolini, Cristina Solera, Il lavoro atipico in Italia: trappola o ponte verso la conciliazione? Le interruzioni lavorative intorno alla maternità di tre coorti di donne. Vittorio Di Martino, Telelavoro. La nuova onda. Luisa Corazza, Industria 4.0: lavoro e non lavoro di fronte alla quarta rivoluzione industriale. Gerhard Bosch, Industrial Bargaining and Wage Inequality in Germany. Leonello Tronti, Economia della conoscenza, innovazione organizzativa e partecipazione cognitiva: un nuovo modo di lavorare. Laura Pennacchi, La democrazia economica nell’epoca del triplice connubio “rivoluzione tecnologica/pandemie/secular stagnation ”. Michele Faioli, Emanuele Petrilli, Donato Faioli, Blockchain, contratti e lavoro. La ri-rivoluzione del digitale nel mondo produttivo e nella PA. [continue...]