Sunder Katwala Why Universalism Matters: What British History Teaches Us about Welfare Strategy pp. 9-, DOI: 10.7384/70901 Details Cite
Tim Horton Reciprocity, Conditionality and Welfare: The Case of Active Labour Market Policy in Britain pp. 23-, DOI: 10.7384/70902 Details Cite
Dean Baker Finance, Health Care and the Corruption of US Politics pp. 87-, DOI: 10.7384/70904 Details Cite
Ugo AscoliEmmanuele Pavolini Le due Italie del welfare locale: le conseguenze di decentramento e regionalizzazione in assenza di regia nazionale pp. 99-, DOI: 10.7384/70905 Details Cite
Manuel Marocco Il governo degli ammortizzatori sociali "alla prova" della crisi pp. 111-, DOI: 10.7384/70906 Details Cite
Federico LucidiMichele Raitano Disparità territoriali e governance delle politiche del lavoro in Italia: quale spazio per la flexicurity? pp. 125-, DOI: 10.7384/70907 Details Cite
Bruno AnastasiaMaurizio GambuzzaMaurizio Rasera Sulla riforma degli ammortizzatori sociali: un contributo propositivo pp. 151-, DOI: 10.7384/70908 Details Cite
Enzo Bartocci I guizzi di un pesciolino...rosso. Ricordi di vita e di politica pp. 167-, DOI: 10.7384/70909 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giuseppe Croce, Le politiche attive del lavoro nella crisi da Covid-19. Leonello Tronti, L'idea di cultura in Adriano Olivetti. Valore e attualità di un'esperienza intellettuale e imprenditoriale. Emiliano Mandrone, Manuel Marocco, Reddito di cittadinanza e servizi per il lavoro. Sonia Bertolini, Cristina Solera, Il lavoro atipico in Italia: trappola o ponte verso la conciliazione? Le interruzioni lavorative intorno alla maternità di tre coorti di donne. Vittorio Di Martino, Telelavoro. La nuova onda. Gerhard Bosch, Industrial Bargaining and Wage Inequality in Germany. Luisa Corazza, Industria 4.0: lavoro e non lavoro di fronte alla quarta rivoluzione industriale. Leonello Tronti, Economia della conoscenza, innovazione organizzativa e partecipazione cognitiva: un nuovo modo di lavorare. Silvia Duranti, Natalia Faraoni, Valentina Patacchini, Nicola Sciclone, Chi può lavorare da casa? Potenzialità e prospettive oltre l’emergenza. Antonio Russo, Rileggere Adam Smith. Il pensiero dei classici, il problema della regolazione del capitalismo nel XXI secolo e il ritorno dello Stato. [continue...]