Giuseppe Berta La FIAT e la crisi delle relazioni industriali pp. 13-, DOI: 10.7384/70926 Details Cite
Lorenzo Zoppoli Il "caso FIAT" e il sistema di relazioni industriali italiano: trasformazioni socio-culturali e politica del diritto pp. 23-, DOI: 10.7384/70927 Details Cite
Pietro IchinoSalvo Leonardi Diritto del lavoro, relazioni industriali e flexsecurity dopo l'accordo separato di Pomigliano. Il dibattito Ichino-Leonardi pp. 35-, DOI: 10.7384/70928 Details Cite
Francesco Tuccino Il nuovo modello di organizzazione del lavoro in FIAT: il sistema ergo-uas. Gli effetti sulla salute e sulle condizioni di lavoro pp. 43-, DOI: 10.7384/70929 Details Cite
Giuseppe Volpato L'araba fenice dell'industria automobilistica mondiale pp. 53-, DOI: 10.7384/70930 Details Cite
Enrico Ceccotti Quale politica industriale per l'auto in Italia pp. 69-, DOI: 10.7384/70931 Details Cite
Francesco PironeFrancesco Zirpoli Strategie di sviluppo prodotto, competenze per l'innovazione e la posta in gioco nella scelta di localizzazione dell'headquarter FIAT-Chrysler pp. 91-, DOI: 10.7384/70932 Details Cite
Ulrich Jürgens Condizioni e forme di tutela del lavoro alla Toyota pp. 115-, DOI: 10.7384/70934 Details Cite
Francesco Garippo Relazioni industriali in Germania e alla Volkswagen pp. 131-, DOI: 10.7384/70935 Details Cite
Björn Ohlsson We who Stayed at Volvo: An Ethnological Study of Senior Automobile-Industry Blue-Collar Workersâ Working-Lives and Future Plans pp. 143-, DOI: 10.7384/70936 Details Cite
Enzo Bartocci Postfazione. La polemica sull'art. 8 e gli ultimi sviluppi pp. 159-, DOI: 10.7384/70938 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giuseppe Croce, Le politiche attive del lavoro nella crisi da Covid-19. Vittorio Di Martino, Telelavoro. La nuova onda. Chih-Cheng Chang, The Possibility of Contemporary Japanese Labour Law to Regulate Work under the Gig Economy. Vittorio Valli, Un miracolo non basta. Alle origini della crisi italiana tra economia e politica di Francesco Silva e Augusto Ninni. Review-Article. Luisa Corazza, Industria 4.0: lavoro e non lavoro di fronte alla quarta rivoluzione industriale. Emiliano Mandrone, Manuel Marocco, Reddito di cittadinanza e servizi per il lavoro. Gerhard Bosch, Industrial Bargaining and Wage Inequality in Germany. Natalia Faraoni, Tommaso Ferraresi, Nicola Sciclone, Siamo pronti per la Quarta rivoluzione industriale? Evidenze dal caso italiano. Antonio Russo, Rileggere Adam Smith. Il pensiero dei classici, il problema della regolazione del capitalismo nel XXI secolo e il ritorno dello Stato. Stefano Musso, A. Pescarolo, Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea. [continue...]