Claudia Boscolo (edited by), Overcoming Postmodernism: the Debate on New Italian Epic in "Intersezioni", 3/2012 pp. 496-, DOI: 10.1404/38391 Details € 8,00 Cite
Problemi dell'intertestualità ariostesca (e alcune riflessioni sulla formazione del linguaggio poetico dell'"Orlando Furioso") in "Lingua e Stile", 1/1998 pp. 111-140, DOI: 10.1417/11620 Details € 8,00 Cite
L'eroe nudo e l'eroe vestito. La rappresentazione di un gesto da Omero a Cervantes in "Intersezioni", 1/2001 pp. 5-36, DOI: 10.1404/11870 Details € 8,00 Cite
Elisabetta Graziosi, "Aminta 1573-1580. Amore e matrimonio in casa d'Este" in "Intersezioni", 3/2002 pp. 501-503, DOI: 10.1404/8169 Details € 8,00 Cite
L'Italia letteraria in "Nuova informazione bibliografica", 1/2007 pp. 69-82, DOI: 10.1448/23996 Details € 8,00 Cite
Amedeo Quondam, Petrarca, l'italiano dimenticato in "Intersezioni", 1/2008 pp. 158-162, DOI: 10.1404/26385 Details € 8,00 Cite
Jean Starobinski, Le ragioni del testo in "Intersezioni", 1/2005 pp. 168-170, DOI: 10.1404/19466 Details € 8,00 Cite