Simposio – Carcere e fabbrica: una nuova edizione quarant’anni dopo in "Studi sulla questione criminale", 2/2020 pp. 75-113, DOI: 10.7383/98201 Details Cite
Governare le migrazioni nell'Italia contemporanea in "il Mulino", 3/2019 pp. 433-440, DOI: 10.1402/93865 Details € 4,99 Cite
Detaining the «dangerous mobility» in Italy in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 2/2017 pp. 515-532, DOI: 10.1436/87993 Details € 8,00 Cite
Se l'Europa rinasce dalle polizie in "il Mulino", 6/2016 pp. 1008-1017, DOI: 10.1402/84751 Details € 4,99 Cite
Lo statuto della detenzione amministrativa degli stranieri. Una prospettiva teorico-giuridica in "Ragion pratica", 2/2014 pp. 471-488, DOI: 10.1415/78070 Details € 8,00 Cite
Archeologia del "neoliberalismo penale". Appunti sulla nascita di un nuovo paradigma criminologico in "Studi sulla questione criminale", 3/2007 pp. 17-, DOI: 10.7383/71542 Details Cite
Migrazioni, sicurezza, confini nella teoria sociale contemporanea in "Studi sulla questione criminale", 2/2012 pp. 7-, DOI: 10.7383/71455 Details Cite
Rischio e sicurezza nella società globale. A proposito dell'ultimo libro di Ulrich Beck in "Studi sulla questione criminale", 2/2009 pp. 107-, DOI: 10.7383/70720 Details Cite
Le libertà degli stranieri. La detenzione amministrativa nel diritto internazionale e dell'Unione europea in "Politica del diritto", 2-3/2012 pp. 333-392, DOI: 10.1437/38432 Details € 8,00 Cite
L'"individuo pericoloso". Saperi criminologici e sistema penale nell'opera di Michel Foucault in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1/2008 pp. 121-142, DOI: 10.1436/26743 Details € 8,00 Cite
L. Wacquant, Urban Outcasts. A Comparative Sociology of Advanced Marginality, 2007 in "Rassegna Italiana di Sociologia", 4/2009 pp. 754-759, DOI: 10.1423/30975 Details € 8,00 Cite